
Redazione Target Lab Ets – foto di Claudio Polvanesi e Antonio De Marco – Target Lab ets
Roma : Accensione straordinaria del Faro del Gianicolo per ricordare il dramma dei desaparecidos argentini arrestati, torturati, uccisi e fatti sparire durante gli anni della dittatura militare in Argentina.

All’evento, promosso dal “Comitato Cittadino Roma ricorda i Desaparecidos, Madres e Abuelas” ha partecipato Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale che ha dichiarato :
“Ho partecipato questa sera all’accensione straordinaria del Faro del Gianicolo per ricordare la tragedia dei desaparecidos argentini arrestati, torturati, uccisi e fatti sparire durante gli anni della dittatura militare in Argentina. Un bellissimo e toccante evento promosso dal ‘Comitato Cittadino Roma ricorda i Desaparecidos, Madres e Abuelas’ che è avvenuto in una data non certo scelta a caso: proprio il 24 marzo del 1976, infatti con un colpo di Stato, iniziò il periodo buio della dittatura militare che per sette anni e mezzo oppresse il Paese sudamericano. Il faro del Gianicolo – regalo all’Italia dei concittadini residenti a Buenos Aires in occasione del 50esimo anniversario dell’Unità d’Italia, amatissimo da tutti i Romani – nasce da subito come simbolo di un legame, anzitutto con gli italiani d’Argentina, ma col tempo è diventato il simbolo dell’amicizia tra le comunità italiana e argentina. Con l’accensione di oggi si rafforza anche il suo ruolo di luogo della memoria, per ricordare una delle pagine più buie del secolo scorso e tenere accesa l’attenzione sul dramma dei desaparecidos e delle loro famiglie”. Lo scrive su Facebook l’assessore capitolino alla Cultura, Miguel Gotor. (Enu/Dire)
Hanno preso la parola Angel Marasca, presidente del “Comitato Cittadino Roma ricorda i Desaparecidos, Madres e Abuelas”; Enrico Calamai, ex Console italiano a Buenos Aires; Roberto Allegretti firmatario della mozione ex art 109 del Comune di Roma; Federica Festa firmataria della mozione per accendere il Faro al Municipio Roma 1 Centro; Miguel Gotor, Assessore alla Cultura del Comune di Roma.
Video dal canale Youtube Target LAb Ets. https://www.youtube.com/channel/UC6RKJzfKFsyDijcuUTiU4FA
24 Marzo 2022 Intervento di Miguel Gotor, Enrico Calamai e Angel Marasca Faro del Gianicolo
https://youtu.be/vQO2fOvSnbU24
24 Marzo 2022 Intervento di Marasca, Federica Festa, Adriano Labbucci e Roberto Allegretti
Tra i presenti Andrea Alba Gonzalez, Capo Ufficio Cultura dell’Ambasciata Argentina in Italia.
La manifestazione ha ricevuto l’adesione dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia e del Municipio Roma I di Roma Centro, Target Lab Ets, Il Teatro Sociale Il Cantiere, Il Progetto Memoria, Natal Romagnolo, Roberto Allegretti firmatario mozione ex art 109; Federica Festa firmataria mozione Municipio I e Comune di Roma, CELS Centro de Estudios Legales y Sociales; Adriano Labbucci Assessore alla Memoria I Municipio; Casa della Memoria e Associazione Familiari Caduti strage di Piazza della Loggia; Monica Pizzoli; Alessandro Lisci; Ass. Cult. La Maggiolina; Amnesty International Italia; Associazione Marie Anne Erize, Roma; Colectivo Memoria Quilmes; “Comisión de Trabajo y Consenso del ex Centro Clandestino de Detención, Tortura y Exterminio “CLUB ATLÉTICO” reciban “; ” Oratorio Caravita, Padri Gesuiti, Roma”
Ufficio Stampa ed organizzazione generale Target Lab Ets, Laboratorio Sperimentale di Fotografia e Comunicazione
mob 3714413442 – target.lsfc@gmail.com








