
Pubblicato da Alessandro Lisci – Target Lab Ets – infoline 3316379346
Accensione Straordinaria del Faro del Gianicolo
Lunedì 24 marzo alle 18:45 presso il Belvedere 9 febbraio 1849 – Repubblica Romana , passeggiata del Gianicolo, vi sarà la manifestazione in occasione dell’accensione straordinaria del Faro, in concomitanza della Giornata della Memoria dei Desaparecidos/as (Memoria, Verità e Giustizia) vittime della dittatura militare Argentina, che causò 30.000 desaparecidos (1976 -1983 ).
Quest’anno la cerimonia sarà dedicata ai Desaparecidos della società calcistica argentina Boca Juniors, ai 24 cittadini Francesi, ai 7 statunitensi, ai 39 Boliviani, alle suore francesi Leonide Duquet e Alice Domon, Azucena Villaflor (fondatrici delle Madri di Plaza de Mayo), alla giornalista newyorkese Toni Agatina Motta (corrispondente a Roma di ” International Daily News ” e ultima desaparecida dal regime a Buenos Aires), a Dagmar Hagelin, cittadina svedese, alle italiane Maria Rosaria Grillo nata a Napoli e militante della Gioventù Guevarista e Silvia Susana Roncoroni sequestrata con la sua figlia Sonia di 2 anni.
Interverranno alla cerimonia
Teresa Susana Subieta Serrano, Ambasciatrice della Repubblica di Bolivia presso la Santa Sede.
Andrea Casu, Deputato del Parlamento Italiano.
Virginia Raggi, Consigliera Comunale.
Adriano Labbucci, Assessore alla Memoria del Primo Municipio Roma.
Suor Geneviève Jeanningros, delle Piccole Sorelle di Gesù, nipote di Suor Leonide Duquet. Giovanna Grenga Giardino dei Giusti dell’umanità di Roma – Fondazione Gariwo.
Lidia Ferrari, Amnesty International Italia.
Massimo Nevola, rettore della Comunità Gesuita del Caravita.
Carlo Mearilli, Centro Studi Americanistici ‘Circolo Amerindiano’.
Paolo Veriu, responsabile tecnico del Faro degli Italiani d’Argentina.
Patrizia Di Mei, Comitato Roma Ricorda i Desaparecidos.
Attività per la Giornata ” Roma Capitale Ricorda i Desaparecidos Madri e Nonne di Plaza de Mayo.
Venerdì 21 marzo alle ore 20,30 Cicli di Concerti di Musica Classica ” Dedicato a… ”
Oratorio del Caravita, il duo pianistico costituito da Sara Ferrandino e Federico De Antoni terrà un concerto con musiche di Gioacchino Rossini. In programma le seguenti ouvertures a quattro mani: “L’Italiana in Algeri”, “Il Barbiere di Siviglia”, “Semiramide”, “Stabat mater”, “La Gazza Ladra”, “Guglielmo Tell”.
Ingresso libero con offerta volontaria. Oratorio del Caravita . Via del Caravita 6
Domenica 23 marzo ore 19 :00. Messa in suffragio di Suor Leonide Duquet, Suor Alice Dumon, Azucena Villaflor, dei Beati di La Rioja, Padre Miguel Angel Nicolau, salesiano , dei religiosi e religiose, laici e laiche di ogni confessione religiose assassinati e desaparecidos vittime della dittatura militare argentina e dei 30.0000 desaparecidos . Oratorio del Caravita. Via del Caravita 6, ore 19:00.
Lunedì 24 marzo ore 19 :00. Cinema Farnese. In occasione dell’accensione del Faro del Gianicolo, proiezione del film premio Oscar “Io Sono Ancora Qui ” di Walter Sales. Intervengono : Roberto Allegretti, ex Consigliere Roma Capitale, autore della Mozione Roma Capitale. Ricorda i “Desaparecidos, Madres e Abuelas de Plaza de Mayo” Juan José Malgarini di Amnesty Italia; Patricia De Mei,Comitato Roma Ricorda i Desaparecidos. Alle ore 19:00 ci sarà un collegamento in diretta con la cerimonia del Faro del Gianicolo .
Lunedì 24 marzo ore 11 :00. Cerimonia presso il Giardino dei Giusti dell”Umanità a Villa Doria Pamphili. Nella giornata per la Memoria, la Verità e la Giustizia per i Desaparecidos in Argentina, letture di poesie e offerta floreale in omaggio alle Madres e Abuelas di Plaza de Mayo a cura della Fondazione Gariwo – Comitato Roma Ricorda i Desaparecidos. Villa Doria Pamphili, via della Nocetta 30.