
La foto del giorno di mercoledì 21 maggio 2025 dal titolo “Non si è mai soli …nella fede“ è di Maurizio Bianchi, commento di Massimiliano Ruggeri. Rubrica a cura di Alessandro Lisci. Invia la tua foto del giorno al whats app 3316379346 o alla mail alessandrolisci@yahoo.it.
Il commento
In questo scatto possiamo vedere un uomo non più giovane con una lunga barba incolta e una stampella adagiata vicino a se, seduto sul sagrato di una Chiesa, mentre alza come nell’ atto di brindare o chiedere la carità un bicchiere, una vistosa croce scende dal suo collo donandogli un’ aria tranquilla, alle sue spalle, a poca distanza, la scritta sul muro Roma Caput Mundi, in un grezzo bianco e nero.
Potrebbe essere un mendicante, un alcolista, uno dei tanti pellegrini arrivati a Roma per il Giubileo, stanco per il viaggio; oppure una persona alla quale la vita per un qualche motivo ha voltato le spalle…ciò non ci è dato sapere.
La cosa che più colpisce sono i suoi occhi del tutto chiusi o quasi, come a volersi proteggere dal forte sole primaverile della città.
Se questo è un fatto casuale o voluto dall’ autore, non lo sappiamo, sta di fatto che la principale porta d’accesso al cuore di una persona; ossia lo sguardo, in questo caso è sbarrata, lasciando così a noi, libero arbitrio di esprimere ogni pensiero o interpretazione, sia nel bene che nel male.
Questo importante particolare ne fa la chiave di volta per la lettura della fotografia stessa.
Osservando attentamente la foto, ci sono tutti gli elementi per far venire in mente un fermo immagine alla moviola, in una scena di un film neorealista in bianco e nero, alla Rossellini, De Sica, Germi o, più propriamente pasoliniano; con inquadrature e primi piani “crudi”, duri, senza fronzoli, quasi a disturbare lo spettatore. Potrebbe tranquillamente anche essere uno dei personaggi del film “Brutti sporchi e cattvi” del 1976 capolavoro di Ettore Scola con Nino Manfredi; un film veramente crudo e duro come pochi.
Oppure, visto che siamo in temi ecclesiastici, potrebbe essere proprio Nino Manfredi (data una velata somiglianza) nell’ episodio “Il Santo Soglio” 1976 di Luigi Magni (che consiglio vivamente di vedere) dove interpreta in modo più che magistrale, il futuro Pontefice durante lo svolgimento di un conclave ambientato nel 1500.
Insomma, in questa che potrebbe sembrare una semplice foto, si nascondono mille pensieri e verità diverse, tra queste un presagio, dove Roma Caput Mundi, nel gesto del soggetto con gli occhi chiusi o quasi, non può che allontanarsi irreversibilmente dal suo glorioso passato.
L’ immaginazione ha fatto il suo lavoro…la foto ha funzionato.
© 2025 Massimiliano Ruggeri

Massimiliano Ruggeri nota bio
Massimiliano Ruggeri nasce a Roma nel settembre del 1970.
Sviluppa grazie a una Voigtländer Vitomatic IIa del 1960, ancora in suo possesso e appartenuta a suo nonno, la passione per la fotografia, coltivando parallelamente l’interesse per la storia dell’arte, il motociclismo e la musica, suonando la batteria in vari gruppi dell’underground romano.
Sfrutta ogni momento libero per camminare con la sua macchina fotografica tra le strade e i vicoli di Roma ricchi di storia, arte, chiese, monumenti e colonne che sente far parte del suo “dna”, facendo così della fotografia l’anello di congiunzione tra arte e storia.
Sperimenta tecniche di ripresa con macchine fotografiche di varia tipologia ed epoca, sia 35mm che medio formato, sia reflex che a telemetro, rimanendo affascinato dalle immagini che possono ancora restituire obiettivi e fotocamere di inizio secolo.
Dal 2023 Massimiliano ha esposto a Roma in cinque mostre e a tutt’oggi scatta esclusivamente usando macchine fotografiche analogiche, rimanendo fedele alla pellicola. Da Marzo 2025 è iscritto a Target Lab Ets.
__________________________
Editing fotografico a cura di Alessandro Lisci – Target Lab Ets
Visita il sito: https://www.facebook.com/TargetLabEts
Visita il sito : www.alessandrolisci.com
Sostieni il progetto fotografico di Target Lab Ets con una donazione/erogazione liberale al seguente IBAN IT05M0306909606100000186094 intestato a Target Lab Ets.
Le donazioni liberali sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.
Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro Enti Terzo Settore e Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale