
Astronomica
Nasce oggi, 20 luglio 2025, Giornata Mondiale della Luna in cui ricorre l’allunaggio dell’Apollo 11, su Romaoggi.eu; la nuova rubrica “Astronomica” a cura di Francesco Morini Ph e Alessandro Lisci Ph– Target Lab Ets, dedicata ad un genere della fotografia affascinante, quella astronomica appunto e aperta ai contributi del pubblico e degli appassionati, come del resto è già per la rubrica “Analogica” .
Faremo conoscere e apprezzare questo genere attraverso dei redazionali didattici curati da Francesco Morini che, attraverso consigli, aggiornamenti sulle pubblicazioni, sugli eventi e gli avanzamenti tecnici amplierà gli orizzonti delle nostre competenze acquisendo una marcia in più al servizio della nostra creatività.
Nel sottolineare il legame profondo che, dall’alba dei tempi, esiste tra l’Uomo e lo studio dei corpi celesti, sia allo scopo di orientarsi nelle esplorazioni terrestri che in quelle esistenziali studiandone la cosmogenesi, nasce sin da subito la necessità di rappresentarne gli schemi prima attraverso la tradizione orale, poi attraverso la cartografia, la matematica e la fisica, fino ad impiegare la fotografia come potente mezzo di rappresentazione della realtà.
L’osservazione del movimento dei corpi celesti ha suggerito visioni della dimensione umana e dell’universo che sono ben descritte nel libro “Dal mondo chiuso all’universo infinito” di Alexandre Koyre, edizioni Feltrinelli, di cui vi consigliamo una attenta lettura.
Comprenderemo così come dai tempi dei tempi l’uomo, tessendo filosofie e punti di vista, ha cercato di rispondere alle tre fatidiche domande: “Chi siamo; da dove veniamo, dove andiamo”!
Seguite “Astronomica” e partecipate con le vostre proposte e contributi in quanto è una rubrica che evolverà nel tempo, portando alla luce le storie straordinarie che si nascondono dietro ogni scatto fotografico. Restate sintonizzati per ulteriori articoli, interviste e approfondimenti che alimenteranno il discussione sulla fotografia e sulla narrazione visiva.
Nell’augurarvi buona lettura vi anticipiamo che Francesco Morini e Mita Medici animeranno un salotto fotografico dedicato al “Tempo T” durante il salotto fotografico di mercoledì 10 settembre ore 18.30, presso Lettere Caffè, via di San Francesco a Ripa 101 – Trastevere organizzato da Target Lab Ets.
Alessandro Lisci – Presidente di Target Lab Ets
inviate le vostre proposte di pubblicazione e i vostri commenti a TARGET-LSFC@GMAIL.COM INFOLINE 3316379346
___________ _ __________

Verso NOrd
Verso Nord. Fotografia a lunga posa che mostra il movimento del cielo notturno attorno all’asse di rotazione terrestre.
Il busto guarda il nord celeste, identificato dalla Stella Polare, che è la stella al centro del vortice che fa solo un breve arco di cerchio. Le strisciate concentriche sono le stelle che grazie alla rotazione della Terra impressionano il sensore dando la sensazione di una scia vorticosa.
Il colore delle scie dipende dal colore proprio delle stelle che a sua volta dipende dalla loro temperatura.
La tecnica per ottenere questo tipo di immagine (star trail) consiste nel posizionare su un cavalletto la fotocamera per limitare al minimo il mosso, con un obiettivo a campo largo, in questo caso un 17-50mm alla lunghezza focale di 17mm.
La fotocamera e l’obiettivo dovranno essere impostati in modalità manuale. L’obiettivo perché altrimenti cercherà continuamente di mettere a fuoco in maniera inefficace per via della poca luce, la fotocamera per poter impostare direttamente ISO, apertura del diaframma e tempo di scatto. La fotocamera sarà impostata a un valore di 800 ISO per minimizzare il rumore.
Per questo tipo di fotografia notturna è consigliabile aprire il diaframma quanto più l’obiettivo permette per consentire la maggior raccolta di luce. La messa a fuoco sarà manuale puntando la stella più luminosa a disposizione e focheggiando fino a che non diventi il punto più piccolo possibile.
Esistono degli strumenti appositi per consentire la messa a fuoco notturna di cui si parlerà in un post futuro. È anche consigliabile dotarsi di un intervallometro che consente di programmare gli scatti e la loro durata della fotocamera senza doverla toccare a ciascuno scatto per minimizzare il mosso. In questo caso la durata dello scatto sulla fotocamera sarà impostata come B (o Bulb). Si procederà quindi a scattare numerose immagini (da 100 in su) a posa di 30 secondi, intervallati da 5-10 secondi.
Questo intervallo permetterà tra l’altro di raffreddare un poco il sensore, riducendo il suo rumore termico. Una volta raccolti gli scatti si procederà a unirli con software specializzati (anche gratuiti) e ad elaborare il risultato finale.
È consigliabile scegliere in anticipo l’inquadratura trovando uno o più elementi terrestri che resteranno fissi rinforzando la sensazione del moto del cielo. Inoltre è consigliabile recarsi in una zona con basso inquinamento luminoso, che altrimenti invaderebbe ogni scatto, dando al cielo un chiarore lattiginoso.
Buon divertimento!
© 2025 Francesco Morini – Target Lab Ets
___________ _ __________
Francesco Morini nota bio
Laureato in Medicina e Chirurgia al La Sapienza di Roma, dove vive e lavora come medico chirurgo, oltre la propria professione ha coltivato da tempo la passione per la fotografia dedicandosi in particolar modo alla fotografia astronomica. E’ iscritto a Target LAb Ets – Laboratorio Sperimentale di Fotografia e Comunicazione da Giugno 2025, insieme al quale cura la rubrica Astronomica sulle pagine di www.romaoggi.eu.
___________ _ __________
Editing fotografico a cura di Alessandro Lisci – Target Lab Ets
Visita il sito: https://www.facebook.com/TargetLabEts
Sostieni il progetto fotografico di Target Lab Ets con una donazione/erogazione liberale al seguente IBAN IT05M0306909606100000186094 intestato a Target Lab Ets.
Le donazioni liberali sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.
Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro ONLUS, Enti Terzo Settore,Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale
s
Richiesta inserimento in newsletter e vostri commenti o proposte di collaborazione scrivendo a target.lsfc@gmail.com
infoline +39 331 637934