Racconti Brevi: “Dimenticanze” di Pietro Coppa – Target Lab Ets

l'abbandono, l'incongruenza, la malinconia

Seggiola - Roma, Borgo Angelico-foto di Pietro Coppa-Target Lab Ets

 

Richiesta inserimento in newsletter e vostri commenti o proposte di collaborazione scrivendo a target.lsfc@gmail.com

  infoline +39 3316379346

Racconti Brevi”

Nuovo appuntamento con la rubrica “Racconti Brevi” che Target Lab Ets dedica ai racconti fotografici, con il racconto breve di Pietro Coppa Ph dedicato alla natura morta, un genere della fotografia che ci conduce in un mondo surreale.

Attraverso il suo racconto, il fotografo invita il pubblico a riflettere su come le esperienze personali e collettive plasmino la nostra percezione del mondo.

La rubrica vuole essere quindi dedicata alla ricerca personale dei singoli autori attraverso un processo di intermediazione del testo e delle foto supervisionati dal team di Target Lab Ets, Laboratorio Sperimentale di Fotografia e Comunicazione, ma anche rappresentare un momento di divulgazione e promozione della cultura fotografica. In questa ottica saranno affrontati diversi aspetti della narrazione fotografica attraverso articoli, interviste e monografie con gli opportuni collegamenti con le altre rubriche che Target Lab Ets gestisce su Romaoggi.eu.

Seguite “Racconti Brevi” evolverà nel tempo, portando alla luce le storie straordinarie che si nascondono dietro ogni scatto fotografico. Restate sintonizzati per ulteriori articoli, interviste e approfondimenti che alimenteranno il discussione sulla fotografia e sulla narrazione visiva

Seggiola – Roma, Borgo Angelico – foto di Pietro Coppa-Target Lab Ets

Dimenticanze

l’abbandono, l’incongruenza, la malinconia

C’è uno strano fascino nelle fotografie di nature morte che hanno per soggetto la dimenticanza e l’abbandono e nelle quali si percepisce, insieme con una certa incongruenza, una sottile vena di malinconia: immagini di relitti naufragati sui marciapiedi o negli angoli delle città.

In queste immagini c’è un senso di sospensione, di non risolto: da una parte c’è la forma e la funzione degli oggetti nel contesto dell’inquadratura, la composizione della fotografia insomma, dall’altra c’è l’assenza di chi quegli oggetti ha perso o dimenticato per caso, per volontà o per chissà quale altro motivo, e di cui quelle stesse cose raccontano in un discorso ellittico ed allusivo, senza che se ne possa dare un senso definito se non attraverso qualche vago e sussurrato suggerimento del fotografo e l’immaginazione di chi guarda la fotografia.

E c’è l’inspiegabile, surreale stranezza di queste dimenticanze: cose che per essere state abbandonate in un attimo di oblio o di offuscamento della mente ci appaiono totalmente fuori contesto, emblemi di una stralunata assurdità.

Così, anche se si tratta di oggetti immobili, nature morte per l’appunto, si crea una tensione, una domanda cui la fotografia non può rispondere direttamente ma che ne costituisce il senso, la ragione d’essere.

© 2025 Pietro Coppa – Target Lab Ets

Vodka al tramonto-Roma, Piazza Augusto Imperatore-foto di Pietro Coppa-Target Lab Ets

Pietro Coppa Nota Bio

Pietro Coppa nasce a Roma nel 1955. Fin dall’inizio degli anni ‘70 dello scorso secolo inizia ad appassionarsi alla fotografia, con qualche pubblicazione su giornali e riviste dell’epoca.

Pur non avendo trasformato in seguito questa passione in una attività professionale, continua comunque ad occuparsi di fotografia a livello amatoriale nei decenni successivi.

Nel periodo attuale, con più tempo a disposizione, ha intensificato l’impegno in questo settore dedicandosi sia alla produzione di immagini analogiche che alla produzione di foto digitali.

Ha al suo attivo pubblicazioni recenti sia su riviste digitali (Private Photo Review, Artdoc) che su media cartacei (Mind).. Da marzo 2025 è iscritto a Target Lab Ets – Laboratorio Sperimentale di Fotografia e Comunicazione

Come su un attaccapanni – Roma, Via di Propaganda Fide -foto di Pietro Coppa-target Lab Ets

 

Deesse alla fine del viaggio – Lago Laceno (AV)-foto di Pietro Coppa-Target Lab Ets

 

Scarpe da donna-Roma, Piazza S.Silvestro – foto di Pietro Coppa-Target Lab Ets

 

Trapunta di luglio-Roma, Ponte Vittorio – foto di Pietro Coppa-Target Lab Ets

 

Paesaggio marino con dimenticanza – Torre Astura (LT) – foto di Pietro Coppa_Target Lab Ets

 

Dimenticanza dolosa-Roma, Via Baldo degli Ubaldi – foto di Pietro Coppa-Target Lab Ets

 

Inciampo-Toma, Via Crescenzio – foto di Pietro Coppa-Target Lab Ets

 

Scarpe e pompa antincendio- Roma, Via Sforza Pallavicini – foto di Pietro Coppa-Target Lab Ets

Editing fotografico a cura di Alessandro Lisci – Target Lab Ets

Visita il sito: https://www.facebook.com/TargetLabEts

Sostieni il progetto fotografico di Target Lab Ets con una donazione/erogazione liberale al seguente IBAN IT05M0306909606100000186094 intestato a Target Lab Ets.

Le donazioni liberali sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.

Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro ONLUS, Enti Terzo Settore,Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale

 

 

Racconti Brevi: “Dimenticanze” di Pietro Coppa – Target Lab Ets ultima modifica: 2025-08-28T07:44:05+02:00 da Target Lab Ets