
Richiesta inserimento in newsletter e vostri commenti o proposte di collaborazione scrivendo a target.lsfc@gmail.com
infoline +39 3316379346
Astronomica
Nuovo appuntamento con la rubrica “Astronomica” a cura di Francesco Morini Ph e Alessandro Lisci Ph– Target Lab Ets, dedicata alla fotografia astronomica e aperta ai contributi del pubblico e degli appassionati. Oggi il contributo di Fausto Lubatti Ph riguarda l’eclissi di Luna Piena che ci sarà il 7 settembre 2025.
Seguite “Astronomica” e partecipate con le vostre proposte e contributi in quanto è una rubrica che evolverà nel tempo, portando alla luce le storie straordinarie che si nascondono dietro ogni scatto fotografico. Restate sintonizzati per ulteriori articoli, interviste e approfondimenti che alimenteranno il discussione sulla fotografia e sulla narrazione visiva.
Nell’augurarvi buona lettura vi anticipiamo che Francesco Morini e Mita Medici animeranno un salotto fotografico dedicato al “Tempo T” durante il salotto fotografico di mercoledì 10 settembre ore 18.00, presso Lettere Caffè, via di San Francesco a Ripa 101 – Trastevere organizzato da Target Lab Ets.
Alessandro Lisci – Presidente di Target Lab Ets
inviate le vostre proposte di pubblicazione e i vostri commenti a TARGET-LSFC@GMAIL.COM INFOLINE 3316379346
___________ _ __________
Eclissi di Luna
Domenica sera, 7 settembre 2025, al tramonto potremo assistere ad uno spettacolo inconsueto e completamente gratuito: tempo permettendo, basterà affacciarsi alla finestra o uscire per una passeggiata per vedere sorgere la Luna piena, fortemente arrossata e oscurata dall’ombra della Terra. In quel momento il nostro pianeta si troverà esattamente sulla linea che congiunge il Sole con la Luna: si tratta di un eclissi lunare totale. Già a occhio nudo si potrà osservare la poca luminosità lunare e, poco più tardi, vedere l’ombra della terra piano piano spostarsi per restituire alla Luna la sua luminosità consueta: chi ha a disposizione un binocolo o un telescopio, potrà osservare maggiori dettagli e, magari, condividere con amici o passanti la visione del fenomeno.
Alcune informazioni utili per l’osservazione: a Roma, la Luna sorgerà ad est alle 19:30 già completamente nel cono d’ombra terrestre, il Sole tramonterà ad ovest pochi minuti dopo alle 19:35: in quel momento il cielo sarà quindi ancora molto luminoso e si dovrà scrutare l’orizzonte con attenzione per vedere apparire il pallido disco lunare, sperando in un cielo abbastanza terso; raggiungerà la massima totalità alle 20:13, a quell’ora il cielo sarà un po’ più buio e la Luna un po’ più alta sull’orizzonte quindi meglio visibile; questa fase durerà fino alle 20:52 quando la Luna comincerà ad uscire dal cono d’ombra e si vedrà il disco in parte ancora oscurato e in parte illuminato nella penombra, progressivamente fino ad essere completamente in penombra alle 21:56. Volendo ancora aspettare, alle 22:55 la Luna uscirà dalla penombra e tornerà al suo naturale splendore, terminando così l’eclissi.
Per chi ha una macchina fotografica, l’occasione è ottima per cimentarsi a riprendere dettagli o qualche immagine ambientata: questi esempi sono stati ripresi dalla Colma di Sormano (CO) durante l’eclissi del 27/7/2018 che è avvenuta in circostanze analoghe alla prossima.
Luna al massimo della totalità: la poca luminosità consente di vedere le stelle che la circondano; con tempi di esposizione così lunghi è necessario utilizzare un inseguitore equatoriale. 30s, f/11, ISO 2000, F=1000mm. Foto di Fausto Lubatti – Target Lab Ets
Sequenza di scatti che mostrano le varie fasi, esposizione da 1s a 1/100s, f/3.5, ISO800, F=35mm. 48 immagini con intervallo di 3 min. Foto di Fausto Lubatti – Target Lab Ets
Percorso lunare: mantenendo la stessa esposizione si può valutare la differenza di luminosità tra il momento della totalità e quello di uscita dalla penombra. 30s, f/5.6, ISO125, F=8.8mm (eq. a F=24mm su full frame)240 immagini con intervallo di 30 sec.
© 2025 Fausto Lubatti – Target Lab Ets
___________ _ __________
Fausto Lubatti nota bio
Nasce a Milano nel 1959, abita da sempre nella periferia sud di Milano; studi di Ingegneria Meccanica, si è occupato professionalmente per più di 40 anni di progetti informatici applicati alla progettazione e tecnologia meccanica.
Autodidatta, la sua passione per la fotografia nasce a 8 anni quando riceve in regalo una Kodak Instamatic a cartucce, passa con la maturità alla reflex: per molti anni ha fotografato viaggi e momenti familiari e conviviali; con il passaggio al digitale, avvenuto 15 anni fa, ha incluso tra i suoi interessi fotografici l’astronomia, i luoghi abbandonati e la “street”, partecipando inoltre ad alcuni gruppi fotografici del sud milanese con presentazioni e mostre; oltre alla fotografia si dedica al canto corale, ama i viaggi, il trekking e la bicicletta. E’ iscritto a Target LAb Ets – Laboratorio Sperimentale di Fotografia e Comunicazione da maggio 2025.
___________ _ __________
Editing fotografico a cura di Alessandro Lisci – Target Lab Ets
Visita il sito: https://www.facebook.com/TargetLabEts
Sostieni il progetto fotografico di Target Lab Ets con una donazione/erogazione liberale al seguente IBAN IT05M0306909606100000186094 intestato a Target Lab Ets.
Le donazioni liberali sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.
Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro ONLUS, Enti Terzo Settore,Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale