
Richiesta inserimento in newsletter e vostri commenti o proposte di collaborazione scrivendo a target.lsfc@gmail.com
infoline +39 3316379346
Salotto Fotografico
La fotografia non è solo merce
Mercoledì 1 ottobre 2025 ore 18.30
Lettere Caffè
via di San Francesco a Ripa 100-101
Roma -Trastevere
Salotto e mostra Fotografica
finanziata con il 5xMille di Target Lab Ets
di Ernesto Mastrascusa – Cuba
photoreporter ag. EFE
elaborazione grafica di Claudio Polvanesi
fotocortesia evento di Maurizio Riccardi
modera Alessandro Lisci
partecipa Damian Delgado Vazquez
consigliere politico dell’Ambasciata di Cuba in Italia
traduzione simultanea a cura di Patrizia Dottori Ph – Target Lab Ets
organizzazione generale e ufficio stampa a cura di
Target Lab Ets
Ingresso Libero
infoline +39 3316379346
Modera l’incontro Alessandro Lisci – Fotoreporter freelance e presidente di Target Lab Ets – Laboratorio Sperimentale di Fotografia e Comunicazione.

Questo salotto inaugura una serie di incontri dedicati al mercato della fotografia nazionale ed internazionale, il ruolo della fotografia e del fotoreporter nella società, le prospettive e le sfide che le nuove tecnologie pongono al linguaggio fotografico e ad una sua corretta diffusione ed interpretazione.
IL titolo del salotto “La fotografia non è solo merce” vuole affrontare un delicato argomento a proposito del ruolo che la Fotografia svolge come funzione sociale.
La fotografia, come ben assodato da molto tempo, non è solo questione di tecnica e contenuto ma anche di valore, dove le immagini sono intese anche come bene culturale.
Nella fattispecie possiamo aprie un parrelismo tra la scuola romana, che vede in Porry Pastorel il suo primo e importante rappresentante (sarà tema del prossimo salotto fotografico con Vania Colasanti, giornalista de La Repubblica che ne possiede parte dell’archivio), con la scuola cubana in quanto la scuola romana è stata la sola in Italia ad avere uno sguardo europeo, rispetto le altre scuole della penisola.
A tal proposito introdurremo il lavoro di Ernesto e gli chiederemo come vive il rapporto di fotoreporter nella società cubana, affrontanto brevemente i limiti e le difficoltà causata dall’embargo che oltre a riflettersi sul benessere della popolazione, ha un sicuramente un risvolto negativo sulla possibilità che ha Cuba di dotarsi di mezzi di comunicazione adeguati.
Più specificatamente ci interessa riflettere su cos’è la fotografia; sulla funzione sociale del fotoreporter; cos’è un mezzo di comunicazione; sul tuo sguardo che altri vedono, cosa c’è dentro, come fanno riflettere e hai bisogno di strumenti per capirle.”
Quindi ci interessa sapere come a Cuba è concepito il ruolo della fotografia nella società, come è concepito un mercato della fotografia se esiste e che prospettive di sviluppo ci sono in tal senso.
“Se non andiamo indietro nella nostra storia saremo soggiogati dall’imperialismo culturale e la fotografia rischia di diventare merce con un valore aggiunto all’interno del mondo della speculazione( NdR citazione di Uliano Lucas)”
Alessandro Lisci – Target Lab Ets

Nota bio di Ernesto Mastrascusa
Il fotoreporter cubano Ernesto Mastrascusa (Artemisa, 1968) documenta Cuba attraverso diverse notizie che hanno segnato l’isola caraibica tra il 2004 e il 2022. Dal 2022 è iscritto a Target Lab Ets nel progetto PrinFocus – Programma Internazionale di Fotografia e Cultura Sincretica.
Le immagini mostrano dall’impatto che ebbe sulla società cubana la morte del leader della Rivoluzione, Fidel Castro, nel 2016; fino alla storica visita dell’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama mesi prima.
L’incertezza generata dalla pandemia di COVID-19 o il dolore delle vittime dell’esplosione dell’Hotel Saratoga a L’Avana fanno anche parte della mostra aperta.
Quella stessa Cuba narrata nella quotidianità della sua gente, con le sue abitudini e il suo atteggiamento spensierato di fronte alle difficoltà, articola la prima mostra personale di Mastrascusa, frutto di oltre 30 anni di lavoro come fotoreporter.
Il suo percorso professionale include diverse esposizioni collettive come quella del XIV Festival Internazionale di Balletto de L’Avana (1994), il Primo Salone di Fotografia “Il corpo umano” (1996) o la più recente Organizzata dall’Agenzia EFE e dalla compagnia aerea spagnola Iberia (2019).
Le sue immagini sono state pubblicate su riviste e giornali di tutto il mondo. Ha condiviso il primo posto nel Premio Reportage del Concorso 26 de Julio del 1995; una delle sue immagini è stata selezionata per l’Esposizione al Primo Salone Fotografia Il Corpo Umano 1996. Ha partecipato a concorsi Nazionali e Internazionali come: El Cubano Libre (1992, 93, 94, 95, 96), Tina Modotti (1996), Concorso Internazionale sulla Famiglia (ONU-1994), World Press Photo (1994, 95, 96, 97, 2000, 01, 02) e Inquadra il Tuo Mondo (ONU-1995). La fotografia giornalistica ha caratterizzato il lavoro di Ernesto Mastrascusa fin da quando ha preso in mano la sua prima macchina fotografica negli anni ’80.







Editing fotografico a cura di Alessandro Lisci – Target Lab Ets
Visita il sito: https://www.facebook.com/TargetLabEts
Sostieni il progetto fotografico di Target Lab Ets con una donazione/erogazione liberale al seguente IBAN IT05M0306909606100000186094 intestato a Target Lab Ets.
Le donazioni liberali sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.
Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro ONLUS, Enti Terzo Settore,Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale
Target Lab Ets è un’ associazione culturale ente terzo settore, reg. 4338/3/2021 CF. 96498910585 – Iscriz. RUNTS 30/12/2022), fondata e presieduta da Alessandro Lisci, fotoreporter freelance, e composta dal seguente comitato scientifico: Simonetta Baroni – storica dell’arte; Franco Bottoni – tipografo; Michele Brescia – storico dell’Arte; Fabiana Cambiaso – architetta; Allan Ceen – urbanista; Marco Geppetti- fotografo professionista; Paola Ortensi – politiche rurali ed agricole; Maurizio Paradisi – sport.
Target Lab Ets è stata presentata il 6 dicembre 2021 al pubblico e alla stampa presso la sala Walter Tobagi della FNSI, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, sede nazionale di Roma, con Paolo Conti del Corriere della Sera; Vittorio Morelli dell’Agi; Marco Geppetti e Andrea Denzi della Marcello Geppetti Media Company srl.
email target.lsfc@gmail.com mob . +39 3316379346