
World Press Photo 2025 presenta a Palazzo Esposizioni Roma le foto vincitrici del prestigioso contest di fotogiornalismo che dal 1955 premia ogni anno i migliori fotografi professionisti, contribuendo a costruire la storia del giornalismo visivo mondiale.
Da 70 anni il concorso World Press Photo premia i migliori reportage e immagini documentarie del mondo. I vincitori di quest’anno sono stati selezionati tra 59.320 fotografie di 3.778 fotografi di 141 Paesi. Si tratta di immagini di lotta e di sfida ma anche di calore umano e di coraggio – un lavoro visivamente stupefacente che porta ad approfondire le storie che si celano dietro le notizie.
Quest’anno ci saranno 42 progetti, 9 in più dello scorso anno, con tre vincitori in ciascuna delle categorie per regione e un vincitore di un progetto a lungo termine per regione.
A vincere il World Press Photo of the Year, la foto vincitrice dell’anno 2025, è quella della fotografa palestinese Samar Abu Elouf, scattata per il New York Times, che ritrae un ragazzo – Mahmoud Ajjour – gravemente ferito da un attacco israeliano a Gaza. “Questa è una foto silenziosa che parla con forza. Racconta la storia di un singolo bambino, ma anche di una guerra più ampia, le cui conseguenze si estenderanno per generazioni”. Sono queste le motivazioni con cui la direttrice esecutiva di World Press Photo, Joumana El Zein Khoury.

_____________________
RECENSIONE DI VANIA SCHIAVONE
L’ESPOSIZIONE SI È DIMOSTRATA PARTICOLARMENTE ECCITANTE, NON SOLO A CAUSA DEL VALORE ARTISTICO DELLE FOTOGRAFIE IN MOSTRA, QUANTO SOPRATTUTTO PER LA PROFONDITÀ DELLA STORIA RACCHIUSA IN TUTTI GLI SCATTI. NON APPENA SI INIZIA AD OSSERVARE, L’ATTENZIONE VIENE IMMEDIATAMENTE CATTURATA DALLA CENTRALITÀ DELLA “WAR CORRESPONDENCE”, CON SCATTI PREDOMINANTI RIGUARDANTI I GRANDI CONFLITTI INTERNAZIONALI.
ANDANDO POI AD ANALIZZARE STORICAMENTE LE OPERE VINCITRICI DEGLI ULTIMI ANNI, RISULTA UN DEFINITO ORIENTAMENTO DA PARTE DELLA GIURIA NEL VOLER DARE RISALTO ALLE VITTIME DEI PIÙ GRANDI SCENARI ATTUALI. TRA LE OPERE VINCENTI: LA PALESTINA NEGLI ULTIMI DUE ANNI, IL CONFLITTO TRA RUSSIA E UCRAINA NEL 2023, LA PANDEMIA DA COVID-19 NEL 2020, IL SUDAN NEL 2019, E ANCORA A RITROSO IRAQ, RWANDA, E ALTRI CONFLITTI SOTTO I RIFLETTORI INTERNAZIONALI.
È INTERESSANTE ANALIZZARE COME LA MAGGIORANZA DELLE IMMAGINI PREMIATE SIANO SPESSO SCATTI FORTEMENTE LEGATI A TEMATICHE GEOPOLITICHE DOMINANTI NELL’OPINIONE PUBBLICA GLOBALE, DONANDO LUCE A QUESTIONI MEDIATICAMENTE GIÀ IN RISALTO.
TUTTAVIA, CIÒ CHE PIÙ MI HA CATTURATA NON SONO TANTO QUESTE FOTOGRAFIE, NONOSTANTE LA POTENZA SIA ARTISTICA CHE RIFLESSIVA CHE LE CONTRADDISTINGUE, QUANTO PIUTTOSTO GLI SCATTI “NASCOSTI”.
IL MONDO PULLULA DI CONFLITTI MINORI E DI COSMI SOCIO-CULTURALI LONTANI DALL’IMMAGINARIO COLLETTIVO, SPESSO IGNORATI, MA NON PER QUESTO MENO IMPORTANTI.
LA PIÙ GRANDE VIRTÙ DELLA FOTOGRAFIA, E IN PARTICOLARE DEL FOTOGIORNALISMO, È PROPRIO QUESTA: DONARE UNA VEDUTA INTIMA SULLA COMPLESSITÀ DEL MONDO, RENDENDO PARTECIPI NOI TUTTI DELLA BELLEZZA NELLA QUALE VIVIAMO COSÌ COME PERMETTERE DI DARE NUOVI SIGNIFICATI A CIÒ CHE PER NOI È SCONTATO O OFFRIRE LUCE A CIO’ CHE E’ IGNORATO.
IN DUE ORE DI VISITA, LO SGUARDO HA NAVIGATO DALL’OSSERVAZIONE DI COME SI SVOLGE UN MATRIMONIO SOTTO ATTACCO AEREO IN SUDAN, ALLE PROTESTE LGBT IN NIGERIA;
DAGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL LAGO KIVU NELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO, ALLE RIBELLIONI GIOVANILI CONTRO IL GOVERNO IN KENYA. E QUESTO SOLO PER CITARE SUPERFICIALMENTE ALCUNE DELLE FOTOGRAFIE PROVENIENTI DALL’AFRICA. MA MOLTE PAROLE ANDREBBERO SPESE PER GLI SCATTI PROVENIENTI DA TUTTI GLI ALTRI CONTINENTI.
OGNI SCATTO, RACCONTA UNA STORIA POTENTE, NASCOSTA E PERLOPIÙ SCONOSCIUTA, CHE SPESSO RICHIEDE UNO “SGUARDO ALLENATO” – QUELLO DI CHI AD ESEMPIO HA DIMESTICHEZZA CON LA STORIA, LA GEOPOLITICA, L’ANTROPOLOGIA – PER VEDERE IL RACCONTO, LA STORIA CELATA DIETRO L’ARTE DELLO SCATTO.
ED È PROPRIO QUI CHE RISIEDE LA GENIALITÀ DELLA WORLD PRESS PHOTO EXHIBITION: USARE LA POTENZA VISIVA DELL’IMMAGINE COL FINE DI CATTURARE IL GRANDE PUBBLICO E GUIDARLO, ATTRAVERSO QUESTO AGGANCIO, DENTRO VICENDE COMPLESSE, DENSE DI ANNI DI STORIA E DI SIGNIFICATI SOCIO-ANTROPOLOGICI, SFRUTTANDO LA FORZA DI POCHE RIGHE DIDASCALICHE A COMMENTO DELLA FOTO STESSA.
QUESTO È, IN DEFINITIVA, IL SENSO PIÙ PROFONDO DEL FOTOGIORNALISMO: DARE FORMA E LUCE AGLI INVISIBILI, VITA A REALTÀ SOTTERRATE DALL’IGNORANZA, DAL SILENZIO, E/O DALL’INDIFFERENZA. UNA MOSTRA CHE RISVEGLIA, CHE APRE MILLE PORTE, CHE INVITA AL CONFRONTO E ALL’ APPROFONDIMENTO. UNA ESIBIZIONE CHE MERITA DI ESSERE ANALIZZATA CON METICOLOSITÀ MA SOPRATTUTTO CON CURIOSITÀ E OSSERVANZA.
© VANIA SCHIAVONE
VANIA SCHIAVONE NOTA BIO
Vania Schiavone (classe ’84), antropologa, infermiera, mamma.
Alle spalle un percorso di vita e di lavoro che l’ha portata a muoversi tra Pisa, Venezia, Camerun, Kenya, Repubblica democratica del Congo, Thailandia e Inghilterra, prima di stabilirsi più o meno definitivamente a Roma a fine 2021.
La sua ricerca e il suo impegno si nutrono della passione per gli incontri casuali, capaci di svelare l’inaspettato, e per la forza trasformativa che nasce attraverso il coraggio di aprirsi alla vita. Attraverso un’osservazione partecipante profonda, si dedica all’esplorazione di mondi spesso nascosti, in un dialogo continuo tra cura, cultura e umanità.

