
Richiesta inserimento in newsletter e vostri commenti o proposte di collaborazione scrivendo a target.lsfc@gmail.com
infoline +39 3316379346
Festival Cziffra 2025
Concerto straordinario del pianista Balázs János a Roma
Giovedì 9 ottobre 2025, ore 19:00
Sala Accademica, Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” – Via dei Greci 18, Roma
Nell’ambito del Festival Cziffra 2025, l’Accademia d’Ungheria in Roma e il Festival Cziffra, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, presentano un evento musicale di grande prestigio: il recital del pianista Balázs János, artista ungherese pluripremiato, insignito del Premio Kossuth, noto a livello internazionale per il suo virtuosismo tecnico e la profonda espressività interpretativa.
Il programma della serata prevede capolavori di Fryderyk Chopin (Barcarolle, op. 60), Franz Liszt (Le fontane di Villa d’Este, Sonata Dante, 6ª Rapsodia Ungherese e la trascrizione di La morte d’amore di Isotta da Wagner), una parafrasi sul celebre valzer di Johann Strauss a cura di Cziffra e Balázs, improvvisazioni di Balázs János su canti popolari ungheresi, oltre a brani contemporanei di Péter Eötvös (Danze della farfalla con le zampe di kefel) e László Dubrovay (Canti delle rondini).
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
A completare l’esperienza musicale, il pubblico potrà visitare nel foyer del Conservatorio, prima e dopo il concerto, la mostra biografica “Dall’ombra alla luce – La vita di György Cziffra”, a cura della musicologa Eszter Veronika Kiss. L’esposizione ripercorre la straordinaria esistenza del leggendario pianista ungherese attraverso fotografie, documenti originali, aneddoti e testimonianze, rivelando le luci e le ombre di una carriera segnata da ostacoli e trionfi internazionali.
Balázs János è tra i pianisti più affermati della scena musicale internazionale. Ha tenuto concerti nelle sale più prestigiose del mondo – tra cui Concertgebouw (Amsterdam), Cité de la Musique (Parigi), Barbican Centre (Londra), Wiener Konzerthaus (Vienna), Philharmonie (Colonia), Teatro Colón (Bogotà), Bozar (Bruxelles), e Tchaikovsky Conservatory (Mosca) – e ha collaborato con artisti di fama come Mischa Maisky, José Cura, Vadim Repin, Vásáry Tamás, e direttori come Stéphane Denève e Pinchas Steinberg. È docente presso l’Università di Musica “Liszt Ferenc” di Budapest, membro corrispondente dell’Accademia Ungherese delle Arti e fondatore del Festival Cziffra, che promuove i giovani talenti attraverso masterclass e premi di alto profilo.
Questo concerto rappresenta una preziosa occasione per celebrare il potere universale della musica e l’eredità artistica di György Cziffra, uno dei più grandi pianisti del Novecento, di cui Balázs János è oggi uno dei principali interpreti e promotori.
Evento organizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e Innovazione dell’Ungheria.
Editing fotografico a cura di Alessandro Lisci – Target Lab Ets
Visita il sito: https://www.facebook.com/TargetLabEts
Sostieni il progetto fotografico di Target Lab Ets con una donazione/erogazione liberale al seguente IBAN IT05M0306909606100000186094 intestato a Target Lab Ets.
Le donazioni liberali sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.
Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro ONLUS, Enti Terzo Settore,Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale
Target Lab Ets è un’ associazione culturale ente terzo settore, reg. 4338/3/2021 CF. 96498910585 – Iscriz. RUNTS 30/12/2022), fondata e presieduta da Alessandro Lisci, fotoreporter freelance, e composta dal seguente comitato scientifico: Simonetta Baroni – storica dell’arte; Franco Bottoni – tipografo; Michele Brescia – storico dell’Arte; Fabiana Cambiaso – architetta; Allan Ceen – urbanista; Marco Geppetti- fotografo professionista; Paola Ortensi – politiche rurali ed agricole; Maurizio Paradisi – sport.
Target Lab Ets è stata presentata il 6 dicembre 2021 al pubblico e alla stampa presso la sala Walter Tobagi della FNSI, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, sede nazionale di Roma, con Paolo Conti del Corriere della Sera; Vittorio Morelli dell’Agi; Marco Geppetti e Andrea Denzi della Marcello Geppetti Media Company srl.
email target.lsfc@gmail.com mob . +39 3316379346
Editing fotografico a cura di Alessandro Lisci – Target Lab Ets
Visita il sito: https://www.facebook.com/TargetLabEts
Sostieni il progetto fotografico di Target Lab Ets con una donazione/erogazione liberale al seguente IBAN IT05M0306909606100000186094 intestato a Target Lab Ets.
Le donazioni liberali sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.
Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro ONLUS, Enti Terzo Settore,Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale
Target Lab Ets è un’ associazione culturale ente terzo settore, reg. 4338/3/2021 CF. 96498910585 – Iscriz. RUNTS 30/12/2022), fondata e presieduta da Alessandro Lisci, fotoreporter freelance, e composta dal seguente comitato scientifico: Simonetta Baroni – storica dell’arte; Franco Bottoni – tipografo; Michele Brescia – storico dell’Arte; Fabiana Cambiaso – architetta; Allan Ceen – urbanista; Marco Geppetti- fotografo professionista; Paola Ortensi – politiche rurali ed agricole; Maurizio Paradisi – sport.
Target Lab Ets è stata presentata il 6 dicembre 2021 al pubblico e alla stampa presso la sala Walter Tobagi della FNSI, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, sede nazionale di Roma, con Paolo Conti del Corriere della Sera; Vittorio Morelli dell’Agi; Marco Geppetti e Andrea Denzi della Marcello Geppetti Media Company srl.
email target.lsfc@gmail.com mob . +39 3316379346