
All’OFF/OFF Theatre sarà la musica andalusa a far suonare le prime note della rassegna di musica classica, jazz e contemporanea, dal titolo Concerti della Domenica – Santa Cecilia a Via Giulia, un momento di musica a cadenza settimanale a cura di Giuseppe Garrera e Roberto Giuliani. che avrà inizio la prossima Domenica 5 Novembre alle ore 12.00.
Fino al 27 maggio 2018 saranno Ventisette gli Appuntamenti che si avvicenderanno lungo questa interminabile festa musicale, una rara opportunità per far conoscere quella straordinaria realtà di talenti che a Roma è il Conservatorio di Santa Cecilia e per ascoltare le migliori promesse, o già certezze, della ricerca musicale e interpretativa dei nostri giorni. Giovani concertisti, nel momento più alto e poetico del loro apprendistato, a cui raramente è data oggi la possibilità di esibirsi in pubblico, avranno a disposizione il palco del nuovo e vitale spazio di Via Giulia. Ciò che si desidera celebrare e manifestare è proprio il momento, la stagione, irripetibile per furori e fantasia, dell’educazione e dello studio.
A cadenza settimanale e con ingresso libero, ogni domenica alle ore 12,00, dal 5 Novembre 2017 al 27 Maggio 2018, ogni concerto segnerà un’indagine musicale, un’esplorazione, un’avventura da parte di giovani esecutori intorno a quelli che sono i grandi temi della pratica per evocare suoni. Così la racconta uno dei due ideatori, Giuseppe Garrera: “L’intera rassegna dovrà costituire una sorta di viaggio sonoro tra le idee e le forme inconsolabili dell’esistenza, un’inevitabile iniziazione alle mormorazioni e alle sillabazioni dei cieli di Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin, Schumann, Debussy, Puccini, Bach, Prokoviev, Reich, Jarrett. La notte, le feste, la danza, le forme del silenzio, il desiderio di morire e di lasciare questa terra, o gioire, e inventare nuove acrobazie, o inni e grida di felicità, o spasmi e lamenti per i giorni che non tornano saranno evocati dai suoni di meravigliosi talenti”.
IL PROGRAMMA:
5/11/2017 – Musica Andalusa per Danzare
Mezzosoprano Andrea Trueba, pianoforte Marina Cesarale
Musiche: Manuel De Falla, Enrique Granados, Garcia Lorca, Astor Piazzolla
12/11/2017 – Furie
Fisarmoniche. Musiche: Bach, Rachmaninov, Korpijaakko, Kusjakov
19/11/2017 – Esercizi di Creatività
Ensemble di musica Jazz, Improvvisata e Audiotattile del Conservatorio “S. Cecilia”
26/11/2017 – Vita più Vita
Arpa Irene Betti, violoncello Alice Chiari. Musiche: Betti, Di Lasso, Murolo
3/12/2017 – Divagare sul Tema
Pianoforte Simone El Oufir Pierini. Musiche: Mozart, Brahms, Nielsen, Liszt
10/12/2017 – Le acrobazie vocali interpretano il teatro della mente
Soprano Wang Ping, soprano He Yuze, pianoforte Ahn Jee Young
Musiche: Donizetti, Thomas, Gounod
17/12/2017 – Concerto per un tiranno
Quartetto Eos: violini Elia Chiesa e Giacomo Del Papa, viola Alessandro Acqui, violoncello Silvia Ancarani
7/1/2018 – Suoni con figure (Quadri di una esposizione)
Pianoforte Beatrice Cori. Musiche: Liszt, Debussy, Mussorgskij
14/1/2018 – Sprechi
Fortepiano Jacopo Sibilia. Musiche: Eckardt, C.P.E. Bach, J.C. Bach, Beethoven
21/1/2018 – Nuove musiche / Musiche nuove
Ensemble di violoncelli del Conservatorio “S. Cecilia”, direttore Maurizio Massarelli
Musiche: Bracci, Caturano, Forino, Joplin, Mirenzi, Fauré, Gabrieli, Lennon-McCartney, Giannoni, Rota, Apocalyptica
28/1/2018 – Ascensioni
Quatuor de Saxophone du Samedì: Alessandro Scalone, Giulia De Mico, Cristiano Cerroni, Francesco De Cicco. Musiche: Bozza, Dubois, Lovreglio
4/2/2018 – Cimento dell’armonia e dell’invenzione
Violino Ginevra Bassetti, pianoforte Marianna Pulsoni
Musiche di Mozart, Schumann, Grieg, Brahms
11/2/2018 – Una storia della musica di serie B?
Violino Misia Iannoni Sebastianini, pianoforte Antonino Fiumara
Musiche di Beethoven, Brahms, Bartók
18/2/2018 – La forma e la forma
Pianoforte Giulia Loperfido. Musiche di Beethoven, Brahms, Chopin, Prokofiev
25/2/2018 – Costruzioni
Percussion Ensemble. Musiche: Brodmann, Piazzolla, Reich, W.A. Mozart, G. Sollima, Cage, Reich, Chavez
4/3/2018 – Nulla di personale I
Concerto a sorpresa a cura della Consulta degli Studenti
11/3/2018 – Piedigrotta futurista
Ensemble vocale e strumentale Cupramus
18/3/2018 – Fuga, Follia, Frammento, Forma
Violino Alice Notarangelo, viola Emanuele Ruggero, violoncello Gabriele Cecchetti
Musiche di J.S. Bach, Vivaldi, Gualandi, Beethoven
25/3/2018 – Ricercari di Lachrimae
Contrabbassi: Daniele Roccato, Rocco Castellani, Mauro Tedesco, Giacomo Dall’Ongaro, Armando Bagalà. Musiche di A. Gabrieli, Dowland
8/4/2018 – Stupire con la voce (Echi di Spagna)
Soprano Neringa Radenaite, chitarra Alessio Cozzi
Musiche di Cordero, Rodrigo, Villa-Lobos, Granados, De Falla
15/4/2018 – Alchimie sonore
Ensemble di flauti: Francesco Duca, Livia Frezzotti, Alessandra Prozzo, Giulia Prozzo, Silvia Raia e Davide Stanzione. Musiche: Weber, Bizet, Faurè, Gershwin, Telemann, Briccialdi, Köhler, De Lorenzo, Casteréde, Balzotti, Meloni, Di Nisi
22/4/2018 – Per cantare: Liebeslieder
Soprano Zhu Yue, mezzosoprano Arlene Miatto Albeldas, tenore Eero Lasorla, basso Andrea Romeo, pianoforte a quattro mani Veronica Bigliani e Riccardo Balsamo. Musiche di Brahms
29/4/2018 – Anamorphosis
Furiosi Affetti – Orchestra Barocca di Roma, dir. Mangiocavallo
Musiche di Daniele, Merula, Taylor, Pesenti, Paoli, Buxtehude, Gentle Giant, de Rore, Monk
6/5/2018 – Nelle pieghe del cosmo
Pianoforte: Arianna Granieri. Musiche di Cowell, Evangelisti, Cage, Barelos, Boulez
13/5/2018 – Ma non era morto il teatro musicale?
L’ascensore. Opera in tre riunioni condominiali ed epilogo, per voci e ensemble di strumenti a fiato, di Riccardo Riccardi, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma
20/5/2018 – Ai confini dell’acrobazia
Ensemble di strumenti a fiato del Conservatorio Santa Cecilia, direttore Stefano Mastrangelo. Musiche di R. Strauss (integrale delle composizioni per ensemble di strumenti a fiato, 1° esecuzione assoluta nei concerti del Conservatorio)
27/5/2018 – Nulla di personale II
Concerto a sorpresa a cura della Consulta degli Studenti
RomaOggi.eu → Leggi il prossimo articolo
La Redazione
RomaOggi.eu “Interesting news for interesting people”

Telefono: 06 370 1272