
Il Museo di Roma in Trastevere apre le porte alla rivista Frigidaire.
Martedì 18 marzo all’interno del museo trasteverino si è svolta la mostra “FRIGIDAIRE Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo” dedicata alla storia e alle immagini di una delle esperienze artistiche più rivoluzionarie del mondo.
Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzata da Frigolandia, è stata curata dal fondatore della rivista, Vincenzo Sparagna.
Prima edizione uscita nel novembre del 1980; arte, politica, giornale d’inchiesta e tanta satira. La rivista FRIGIDAIRE ha fatto il giro del mondo, conosciuto per il suo stravagante, unico e inconfondibile stile. Nacque così il fumetto italiano, sotto l’ala di Vincenzo Sparagna, Andrea Pazienza, Tamburini, Tanino Liberatore, Filippo Scozzari e Massimo Mattioli. Considerati in tutti il mondo i fondatori della nona arte il gruppo, formatosi tra il 1978 e il 1980, ha portato il fumetto italiano in vetta.
Da aprile 2009 ad aprile 2010 venne edita una nuova edizione della rivista dal nome “popolare d’élite” e pubblicata una volta al mese all’interno del quotidiano Liberazione, seppur mantenendo una sua autonomia. Da giugno 2010 “Frigidaire – mensile popolare d’élite” spopolo’ nel formato tabloid a colori. Attualmente la redazione ha sede nella cosiddetta Repubblica di Frigolandia, a Giano dell’Umbria, sempre diretta da Vincenzo Sparagna.
La mostra situata nel focus di Trastevere, organizzata dai Musei Capitolini e con Lucca Comics & Games come partner, è aperta al pubblico sino al 7 settembre 2025 dal martedì alla domenica, ore 10.00-20.00.
In esposizione circa 300 opere, numeri iconici, tra copertine, tavole originali, fotografie e reportage legati alla storia di Frigidaire e dei suoi fondatori. Un viaggio tra colori, storie, satira e vignette: esemplare dimostrazione di un giornalismo critico e dirompente, oltre che un vero e proprio movimento culturale.
“FRIGIDAIRE ha azzardato in ogni sua forma, variando nelle tematiche ma concentrandosi sempre sullo stile che sin dall’inizio abbiamo voluto adottare. Un lungo viaggio quello fatto sin dagli albori, anni 70-80; politica, arte, musica”, ha dichiarato durante la conferenza stampa Vincenzo Sparagna, il fondatore della rivista.
copyright Irene Cinardi, Roma

Foto di Irene Cinardi




