
“La foto del giorno” di lunedì 21 aprile 2025 dal titolo “Rispetto è vita” è di Antonio Molinari, commento di Giuliano Bertazzoni. Rubrica a cura di Alessandro Lisci. Invia la tua foto del giorno al whats app 3316379346 o alla mail alessandrolisci@yahoo.it.
Il commento
Da una decina d’anni Roma e i Borghi della provincia sono “tappezzati” di murales. Si tratta di opere sempre più numerose, sempre più belle, sempre più caratteristiche di un luogo, pittoresche e artistiche, tanto che si parla ormai di “Street Art”. Se ne contavano oltre 350 nel 2021 solo a Roma: i murales della Garbatella, di Testaccio, dell’Ostiense, solo per citare degli esempi in alcuni quartieri, rappresentano un museo all’aperto.
La cultura e la creatività dei murales si è poi sviluppata anche nei paesi della provincia, come Capranica, Rocca di Papa, S. Angelo di Roccalvecce, Civita di Bagnoregio. Si tratta di opere che raffigurano tradizioni popolari locali, personaggi dello spettacolo o delle fiabe.
Quello presentato oggi ha una peculiarità: ha un intento educativo. Richiama al rispetto delle leggi quando esse tutelano la sicurezza, richiama alla sorveglianza e alla tutela dei figli e, più in generale dei minori, specie se esposti ai pericoli della strada.
Questo murales viene da Pontinia, comune di 15.000 abitanti in provincia di Latina, un territorio dove gli incidenti stradali gravi sono numerosi (Latina è, dopo Roma, la provincia ove si registrano più vittime della strada: 1674 incidenti, 56 morti e 2.436 feriti nel 2023 – dati ISTAT).
Questa fotografia assume quindi un significato anche sociale: è ancora più importante!
© 2025 Giuliano Bertazzoni

Giuliano Bertazzoni nota bio
Giuliano Bertazzoni nasce a Milano nel 1950.
Laureato in Medicina e Chirurgia alla Sapienza di Roma nel 1975, ha prestato servizio come Direttore della Unità Operativa Complessa di Medicina d’Urgenza del Policlinico Umberto 1° di Roma dal 1991 al 2021.
Una volta in quiescenza ha appeso al chiodo il fonendoscopio portato per 50 anni circa e ha indossato la tracolla della Nikon: così è esplosa la passione per la fotografia, passione sempre avuta e poco praticata nel corso della vita professionale.
La comunità del Policlinico è stata sostituita dalla comunità dei fotografi; i congressi, le lezioni, le esercitazioni, i meeting sono stati sostituiti dai corsi di fotografia, workshop, mostre e concorsi (fotografici).
Due sentimenti sono rimasti in comune tra il lavoro di ieri e l’hobby di oggi: la passione e l’emozione.
___________________________________________
Editing fotografico a cura di Alessandro Lisci – Target Lab Ets
Visita il sito: https://www.facebook.com/TargetLabEts
Visita il sito : www.alessandrolisci.com
Sostieni il progetto fotografico di Target Lab Ets con una donazione/erogazione liberale al seguente IBAN IT05M0306909606100000186094 intestato a Target Lab Ets.
Le donazioni liberali sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.
Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro Enti Terzo Settore e Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale