
Braille News compie 10 anni. Ma molto ancora c’è da fare per le pari opportunità
Si celebra oggi 21 febbraio la Giornata Nazionale del Braille, quale unico codice basato sui punti inventato nel 1829 dal francese Louis Braille. Questo alfabeto permette al non vedente di leggere e di scrivere, nonostante il passo fatto in avanti con le nuove tecnologie. Chi non conosce questo sistema di informazione non può neanche usare a pieno regime i nuovissimi dispositivi tanto in voga oggi come gli smartphone e i tablet, dove alcuni programmi richiedono la conoscenza di questo codice a punti. Caterina Ferrazza, fondatrice di Braille News, primo giornale italiano per non vedenti in edicola, afferma: “L’Italia, rispetto a molti paesi Europei e agli Stati Uniti, continua ad essere indietro per quanto riguarda l’adeguamento di targhe, avvisi, indicazioni, percorsi tattili per far sentire i non vedenti cittadini a tutti gli effetti. Come possiamo parlare di pari opportunità, se recandoci in un ufficio pubblico non possiamo leggere neanche un avviso, fosse anche quello del pericolo di antincendio, o del divieto di fumare? Per non parlare della mancanza di tatto in alcuni ristoranti, sono infatti in pochi ad avere un menù in braille.
Per quanto riguarda il settore d’informazione, continua ad esserci in edicola un solo giornale il Braille News, http://www.brailenews.it, che quest’anno compie dieci anni, diretto da Angela Francesca D’Atri, esce ogni sabato in allegato al quotidiano Il Tempo, al momento unica testata italiana ad aver compreso la necessità di un non vedente di potersi sentire libero di prendere autonomamente il giornale in edicola. Molto ancora, però, c’è da fare. Un percorso per ora tutto in salita, ma un sogno – conclude Caterina Ferrazza – in cui possiamo continuare a credere grazie a Louis Braille e al suo codice a punti”.
Articolo di Antonietta Di Vizia