Dopo la Bora. La salute è una questione sociale: territori, disuguaglianza e diritti

Domenica 25 maggio ore 18 Csa Astra - via Capraia, 19

                      di   Francesca Miranda Rossi

regia  Federica Dordei

         con Giulia Chiaramonte

                        Isabella Delle Monache

         Federica Dordei

La salute non è solo l’assenza di malattia, ma un concetto complesso. Su di esso si incrociano fondamentali questioni politiche e sociali, legate alle condizioni di vita, al reddito, al contesto sociale di provenienza, alla degradazione ambientale, all’accesso alle strutture sanitarie, all’istruzione e al welfare.

Molte delle condizioni che limitano l’accesso alla salute sono le stesse che limitano l’accesso al cibo in maniera equa. Abbiamo quindi sentito la necessità di ragionare su come ampliare il nostro intervento sul territorio, per capire se alla salute si possono applicare gli stessi strumenti che utilizziamo all’emporio solidale: il mutualismo, le conoscenze condivise, il non lasciare indietro nessuno.

Pertanto dedichiamo questo incontro del ciclo 𝗕𝗥𝗜𝗚𝗔𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗠𝗨𝗧𝗨𝗢 𝘿𝙄𝙎𝘾𝙊𝙍𝙎𝙊: 𝖣𝖨𝖠𝖫𝖮𝖦𝖧𝖨 𝖲𝖴 𝖣𝖨𝖲𝖴𝖦𝖴𝖠𝖦𝖫𝖨𝖠𝖭𝖹𝖤, 𝖶𝖤𝖫𝖥𝖠𝖱𝖤 𝖤 𝖬𝖴𝖳𝖴𝖠𝖫𝖨𝖲𝖬𝖮 al confronto su cosa significa oggi tutelare il diritto alla salute in un sistema sanitario nazionale sempre più sotto attacco.

Parleremo di determinanti sociali di salute, di accessibilità al SSN, salute territoriale e delle difficoltà che molte persone quotidianamente affrontano per ricevere cure adeguate.

Ne discuteremo con chi conosce il sistema “dall’interno” – Edoardo Turi, già direttore di distretto ASL – e con chi agisce attraverso pratiche concrete di mutualismo e salute di prossimità – come l’Ambulatorio Popolare Roma Est e lo Sportello Sanitario del Comitato Mammut.

Un’occasione aperta a tutti e tutte per ragionare collettivamente su salute, diritti e giustizia sociale.

A seguito del dibattito, lo spettacolo “Dopo la bora” ci riporta a cinquant’anni fa alla promulgazione della Legge Basaglia.

All’alba della nascita del SSN, la riforma voluta da Basaglia e colleghə ha ripensato la salute mentale ponendo in primo piano le sue cause sociali e immaginando un sistema di cura fuori dall’istituzione e dentro i territori.

Pubblicato da Alessandro Lisci – Target Lab Ets – infoline 3316379346

Dopo la Bora. La salute è una questione sociale: territori, disuguaglianza e diritti ultima modifica: 2025-05-21T19:13:40+02:00 da Target Lab Ets