
Richiesta inserimento in newsletter e vostri commenti o proposte di collaborazione scrivendo a target.lsfc@gmail.com
infoline +39 331 6379346
Racconti Brevi
Nuovo appuntamento con la rubrica “Racconti Brevi” che Target Lab Ets dedica ai racconti fotografici, con il racconto breve di Annamaria Pieri Ph dedicato alla propria esperienza nei tempi del lockdow per il Covid.
Attraverso il suo racconto, l’autore invita il pubblico a riflettere su come le esperienze personali e collettive plasmino la nostra percezione del mondo.
La rubrica vuole essere quindi dedicata alla ricerca personale dei singoli autori attraverso un processo di intermediazione del testo e delle foto supervisionati dal team di Target Lab Ets, Laboratorio Sperimentale di Fotografia e Comunicazione, ma anche rappresentare un momento di divulgazione e promozione della cultura fotografica. In questa ottica saranno affrontati diversi aspetti della narrazione fotografica attraverso articoli, interviste e monografie con gli opportuni collegamenti con le altre rubriche che Target Lab Ets gestisce su Romaoggi.eu.
Seguite “Racconti Brevi” evolverà nel tempo, portando alla luce le storie straordinarie che si nascondono dietro ogni scatto fotografico. Restate sintonizzati per ulteriori articoli, interviste e approfondimenti che alimenteranno il discussione sulla fotografia e sulla narrazione visiva
24 ore a Venezia
Ai tempi del Covid – People have the power
Un venerdì di novembre del 2020 – approfittando di un “corridoio regionale” percorribile in treno – tra Lazio e Veneto entrambe in “zona gialla” (bollettino on line dalla Protezione Civile) ho deciso di fare una fuga/incursione in treno a Venezia con la mia macchina fotografica – partendo da Roma ed avendo a disposizione soltanto 24 ore.
24 ore – dalle quali sottrarre quelle del “coprifuoco” imposto dal governatore Zaia.
Uscendo dalla Stazione Santa Lucia ad accogliermi una Venezia silenziosa “confidenziale”. Senza plotoni marcianti, crocieristi in sbarco giornaliero, matrimoni del secolo dal clamore mediatico planetario. Restituita “ai suoi” in tutta la sua “Serenissima” intimità.
Il mio cammino é partito da Cannareggio – dal Ponte degli Scalzi “vagando fotograficamente” senza una meta precisa nelle pochissime ore di luce che un umido pomeriggio di novembre al nord Italia può offrire. Una “Venezia nuda”. Calli vuote, imbarcaderi chiusi – gondolieri in lettura del cellulare. Serrande abbassate, ombrelloni legati, tavolini e sedie dei bar sparecchiati e disinfettati.

Una brevissima sosta nell’unico spazio aperto che ho trovato. Deserto. A parte me e la cassiera. La mia voce. La sua. E quella in sottofondo di Patty Smith “People have the power”.
Riprendendo il mio vagare – negli spazi occupati la mattina dal mercato di Rialto – dopo nessun incontro ovunque (Venezia?) – “una apparizione felliniana” teatrale – in posa scatti per il loro fotografo. Ero necessariamente “mascherata anche io” per i tempi e per le disposizioni covid – le loro sprigionavano platealità applausi inquietudine.
L’oscurità umida della sera uscendo dalla Basilica di Santa Maria della Salute seguendo i percorsi transennati fino alle Zattere mi hanno resa incerta e smarrita nel ritrovare la mia via di ritorno verso Cannareggio. Dall’altra parte del canale un incontro improvviso di umanità in cammino come me. Solitari e sospesi. Il frammento di un sogno acciuffato al volo.
“L’apparizione” di un runner residente sbucato dal niente assoluto mi ha indicato la direzione. Arrivata a Piazzale Roma a ridosso limite delle disposizioni coprifuoco.
In ripartenza da Santa Lucia verso Roma allo scadere delle mie 24 ore – un attimo prima di risalire sul treno in sottofondo ad accompagnarmi, incredibilmente, nuovamente con me, la voce di Patty – “People have the power”.
Un inno alle avventure impossibili. Incredibili. Eppur realmente possibili!
© 2025 Annamaria pieri – Target Lab Ets

Annamaria Pieri Nota Bio
Annamaria Pieri nasce a Roma nel 1964 dove tuttora risiede nello storico rione capitolino Testaccio.
Affianca all’attività lavorativa la trentennale passione per la fotografia approfondita negli anni studiando presso l’Associazione Formazione Fotografica ed Officine Fotografiche con particolare interesse per lo studio del Ritratto in tutte le sue possibilità di luce e di “set” e della Street Photography.Una delle sue prime foto (scatto del 1998) fu pubblicata nel 2004 nel catalogo della mostra “Un patrimonio urbano tra memoria e progetti. Roma: l’area Ostiense-Testaccio” in collaborazione con l’Università di Roma 3. La “Nave di Tornatore”. Dal racconto di Baricco “Il pianista dell’Oceano” ricostruito qui a Testaccio.Altri scatti sono stati inclusi nelle edizione 2021- 2024 dei Quaderni di Critica e Cultura a cura di Raffaella Bonsignori; una collaborazione su Spotify per la copertina di un singolo e foto di backstage per il clip youtube (2022) del brano; selezione Call Internazionale “Tutti gli sguardi portano a Roma” nell’edizione 2022 di Roma Piazza della Fotografia. Ha vinto (novembre 2024) il Contest fotografico di “Effectus Event” – un evento dedicato alla professione cinematografica degli Effetti Speciali. Affianca alla fotografia la passione per i viaggi – soprattutto sulle 2 ruote di una moto. Per il cinema giallo -noir. Per le commedie francesi. Per tutti i crimini ed i misteri tuttora irrisolti; per l’architettura razionalista; Post produce gli scatti che condivide ascoltando la musica e le parole di David Bowie.
Da Maggio 2025 è iscritta a Target Lab Ets – Laboratorio Sperimentale di Fotografia e Comunicazione








__________________________________
Editing fotografico a cura di Alessandro Lisci – Target Lab Ets
Visita il sito: https://www.facebook.com/TargetLabEts
Sostieni il progetto fotografico di Target Lab Ets con una donazione/erogazione liberale al seguente IBAN IT05M0306909606100000186094 intestato a Target Lab Ets.
Le donazioni liberali sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.
Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro ONLUS, Enti Terzo Settore,Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale
Richiesta inserimento in newsletter e vostri commenti o proposte di collaborazione scrivendo a target.lsfc@gmail.com
infoline +39 331 6379346