La Musica contro il Silenzio. Per Gaza di Deborah Italia e Federica Mastrodonato – Target Lab Ets

Piazza ss. Apostoli - domenica 28 settembre 2025

alt tag Genocidio Gaza
Musica per Gaza Piazza Ss. apostoli © Alessandro Lisci Ph

Richiesta inserimento in newsletter e vostri commenti o proposte di collaborazione scrivendo a target.lsfc@gmail.com   

  infoline +39 3316379346

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Deborah Italia – Target Lab Ets

La Musica contro il Silenzio

Roma canta per la Palestina E’ domenica pomeriggio, nel cuore di Roma, Piazza Santi Apostoli si è trasformata in un luogo di resistenza, empatia e condivisione grazie all’evento “La Musica contro il Silenzio”, una manifestazione a sostegno del Popolo Palestinese che ha unito persone di ogni età sotto il segno della musica e della solidarietà. L’incontro si è aperto con la lettura di una poesia, profonda e toccante, che ha dato subito un tono intimo e riflessivo alla giornata. Subito dopo, le voci si sono intrecciate in canti tradizionali palestinesi, creando un ponte emotivo tra la piazza romana e una terra ferita ma piena di dignità e speranza. Anziani, famiglie, giovani e bambini: nessuno è mancato. Tante le persone presenti, alcune arrivate con le proprie sedie, pronte a partecipare con il cuore. Tra loro, anziani che avrebbero potuto restare a casa ma che invece hanno scelto di esserci, e madri con i figli, testimoniando che la pace e l’impegno si insegnano anche con la presenza. Giovani musicisti si sono alternati in un’atmosfera di grande intensità. Hanno suonato brani significativi, tra cui un’emozionante versione corale di “Bella Ciao”, accolta da tutto il pubblico, in un coro collettivo che ha vibrato nell’aria come un grido pacifico di giustizia. Commozione, partecipazione e unità hanno fatto da filo conduttore all’intero evento. La musica, le parole, gli sguardi e gli applausi hanno composto un quadro chiaro: questa città non resta in silenzio. E lo fa scegliendo la via più potente: quella dell’arte, della cultura e del cuore. “La Musica contro il Silenzio” è stata più di una manifestazione. È stata una dichiarazione d’amore verso la vita, la libertà e la verità.

© 2025 Deborah Italia

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Federica Mastrodonato- Target Lab Ets

Ci sono tanti modi per dimostrare il proprio dissenso di fronte al massacro che sta avvenendo a Gaza, quotidianamente ormai, sotto i nostri occhi..

Oggi abbiamo scelto di farlo, di gridarlo al mondo intero con la musica, un linguaggio universale capace di superare gli ostacoli della comunicazione verbale, capace di arrivare al cuore di tutti.

Ho visto bambini, donne e uomini suonare e cantare insieme con davanti un unico spartito, quello della pace.

A tutto il popolo Palestinese, alle mamme che ora stanno piangendo sui corpi dei propri figli, ai bambini che gridano sotto le bombe, voglio dire che noi ci siamo e continueremo a manifestare con tutte le nostre forze contro questa atrocità…

A Guerra

Bombe, spari, morti…ma pe fa che?

Ma come potete pensà de avè vinto

quanno c’avete un cimitero sotto ai piedi…?

Quanno hai ucciso un ragazzino, na madre..

hai smesso d’esse omo,

hai scerto d’esse porvere…

porvere da sparo..

© 2025 Federica Mastrodonato

“La musica contro il silenzio” è un movimento culturale e musicale che si oppone all’indifferenza verso le violazioni dei diritti umani, in particolare a sostegno del popolo palestinese.

Origine e Scopo

L’iniziativa è nata da un gruppo di musicisti a Firenze e si è rapidamente diffusa in tutta Italia, coinvolgendo artisti di ogni genere e livello. Il movimento ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione in Palestina e di protestare contro le violenze e le ingiustizie subite dal popolo palestinese. Il motto del movimento è “Basta stare in silenzio, facciamoci sentire

https://www.facebook.com/profile.php?id=61576863654744

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Federica Mastrodonato- Target Lab Ets

 

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Deborah Italia – Target Lab Ets

 

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Deborah Italia – Target Lab Ets

 

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Federica Mastrodonato- Target Lab Ets

 

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Deborah Italia – Target Lab Ets

 

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Federica Mastrodonato- Target Lab Ets

 

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Deborah Italia – Target Lab Ets

 

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Deborah Italia – Target Lab Ets

 

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Federica Mastrodonato- Target Lab Ets

 

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Deborah Italia – Target Lab Ets

 

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Deborah Italia – Target Lab Ets

 

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Federica Mastrodonato- Target Lab Ets

 

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Deborah Italia – Target Lab Ets

 

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Deborah Italia – Target Lab Ets

 

Musica contro il silenzio. Foto copyright di Deborah Italia – Target Lab Ets

Deborah Italia nota bio

Deborah Italia nasce a Lucerna, in Svizzera, il 27 agosto. Trascorre qui la propria infanzia fino all’età di 10 anni, quando si trasferisce con tutta la famiglia in Sicilia. Spinta dalla grande passione per la musica, all’età di 15 anni forma un trio musicale chiamato “The Barricades” con cui si esibisce soprattutto nei piano-bar.

La vita del trio dura circa due anni, poi Deborah capisce che è arrivato il momento di intraprendere il percorso di solista, con un proprio repertorio di inediti (tuttavia mai pubblicati). Il nuovo percorso funziona e, con lo pseudonimo di Nubia, gira l’intera Sicilia esibendosi nelle maggiori città dell’isola. A 20 anni decide di trasferirsi a Roma.

Il salto di qualità sotto il profilo professionale non tarda ad arrivare. Partecipa infatti a numerose trasmissioni televisive come: Domenica In (nelle vesti di cantante e ballerina), Il Salotto Magico (co-presentatrice), Capitani In Fondo al Mar, Cinecittà Miss, Cinecittà Days. Arriva anche una piccola parte come attrice nella fiction Padri e Figli. In questi anni inizia inoltre l’attività di modella, fotomodella e indossatrice. Nel frattempo, non smette di studiare e si laurea in Teatro, Cinema, Danza e Arti Digitali presso l’Università La Sapienza di Roma ed è qui che si avvicina al mondo della fotografia. Attraverso lo studio di diversi pittori, fotografi, antropologi inizia ad osservare attimi e dettagli di tutto ciò che la circonda e inizia ad usare le immagini per parlare di ciò che la emoziona. Da Maggio 2025 è iscritta a Target Lab Ets, Laboratorio Sperimentale di Fotografia e Comunicazione.

Federica Mastrodonato nota bio

Federica Mastrodonato nasce a Roma nel 1984.

Infermiera dal 2006, attualmente lavora nel blocco operatorio pediatrico del Policlinico Umberto 1 di Roma. Per un periodo della sua vita si è dedicata allo studio del pianoforte, da sempre la musica fa parte della sua vita.  Appassionata di fotografia, libri e tutto ciò che è cultura. Ha partecipato al corso di fotografia organizzato dal CUG dell’azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto 1 di Roma e condotto da Alessandro Lisci. Ora iscritta a Target Lab Ets- Laboratorio Sperimentale di Fotografia e Comunicazione.

Editing fotografico a cura di Alessandro Lisci – Target Lab Ets

Visita il sito: https://www.facebook.com/TargetLabEts

Sostieni il progetto fotografico di Target Lab Ets con una donazione/erogazione liberale al seguente IBAN IT05M0306909606100000186094 intestato a Target Lab Ets.

Le donazioni liberali sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.

Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro ONLUS, Enti Terzo Settore,Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale

 

Target Lab Ets è un’ associazione culturale ente terzo settore, reg. 4338/3/2021 CF. 96498910585 – Iscriz. RUNTS 30/12/2022), fondata e presieduta da Alessandro Lisci, fotoreporter freelance, e  composta dal seguente comitato scientifico: Simonetta Baroni – storica dell’arte; Franco Bottoni – tipografo; Michele Brescia – storico dell’Arte; Fabiana Cambiaso – architetta;  Allan Ceen –  urbanista; Marco Geppetti- fotografo professionista; Paola Ortensi – politiche rurali ed agricole; Maurizio Paradisi – sport.

Target Lab Ets è stata presentata il 6 dicembre 2021 al pubblico e alla stampa presso la sala Walter Tobagi della FNSI, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, sede nazionale di Roma,  con Paolo Conti del Corriere della Sera; Vittorio Morelli dell’Agi; Marco Geppetti e Andrea Denzi della Marcello Geppetti Media Company srl.

 

https://www.radioradicale.it/scheda/654816/presentazione-del-progetto-target-lab-ets-laboratorio-sperimentale-di-fotografia-e

email  target.lsfc@gmail.com  mob .  +39 3316379346

Editing fotografico a cura di Alessandro Lisci – Target Lab Ets

Visita il sito: https://www.facebook.com/TargetLabEts

Sostieni il progetto fotografico di Target Lab Ets con una donazione/erogazione liberale al seguente IBAN IT05M0306909606100000186094 intestato a Target Lab Ets.

Le donazioni liberali sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.

Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro ONLUS, Enti Terzo Settore,Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale

Target Lab Ets è un’ associazione culturale ente terzo settore, reg. 4338/3/2021 CF. 96498910585 – Iscriz. RUNTS 30/12/2022), fondata e presieduta da Alessandro Lisci, fotoreporter freelance, e  composta dal seguente comitato scientifico: Simonetta Baroni – storica dell’arte; Franco Bottoni – tipografo; Michele Brescia – storico dell’Arte; Fabiana Cambiaso – architetta;  Allan Ceen –  urbanista; Marco Geppetti- fotografo professionista; Paola Ortensi – politiche rurali ed agricole; Maurizio Paradisi – sport.

Target Lab Ets è stata presentata il 6 dicembre 2021 al pubblico e alla stampa presso la sala Walter Tobagi della FNSI, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, sede nazionale di Roma,  con Paolo Conti del Corriere della Sera; Vittorio Morelli dell’Agi; Marco Geppetti e Andrea Denzi della Marcello Geppetti Media Company srl.

https://www.radioradicale.it/scheda/654816/presentazione-del-progetto-target-lab-ets-laboratorio-sperimentale-di-fotografia-e

email  target.lsfc@gmail.com  mob .  +39 3316379346

 

La Musica contro il Silenzio. Per Gaza di Deborah Italia e Federica Mastrodonato – Target Lab Ets ultima modifica: 2025-09-30T11:41:03+02:00 da Target Lab Ets