ITALIAN MUSIC E ART FEST 2025 per il secondo anno con ROME FUTURE WEEK premio a Barbara Marchand

alt tag barbara marchand

ITALIAN MUSIC E ART FEST 2025 raddoppia con ROME FUTURE WEEK e premia Barbara Marchand, storica “voce” di Radio MonteCarlo e Rai.

Il format IMAF nasce da un’idea di Sara Lauricella per Italian Music News e, per questa seconda edizione, ha voluto aprire anche all’arte, alla moda ed al sociale, da sempre sue grandi passioni.

Ad impreziosire ulteriormente vi è stata, in apertura, la proclamazione del personaggio dell’anno, prescelto dal Maestro Giovannino Montanari, per il Premio Fiorella Fiorelli assegnato alla conduttrice Barbara Marchand, ancora in attività con i suoi podcast.  Al momento della consegna la vincitrice, visibilmente felice ed emozionata, ha voluto ringraziare i presenti leggendo un testo scritto da Alain Delon. Il Maestro Montanari ha ribadito la vocazione e l’importanza di questo premio, giunto alla quarta edizione, che assegna a personaggi che si sono particolarmente distinti per la loro carriera ed opere, in special modo nel mondo della comunicazione e dell’arte.

alt tag rome future week

Il Maestro ha anche voluto omaggiare l’autrice del format, che si è pubblicamente commossa,  con un suo quadro dal titolo “Rovine dell’ippodromo di Costantinopoli”, opera che ha fatto il giro delle più importanti mostre mondiali e che ha fatto da scenografia per tutta la durata dell’evento.

Per la sezione arte il Maestro Montanari, presente anche in qualità di Presidente dell’associazione Arte per L’arte, ha enunciato la collaborazione per un importante evento, che si svolgerà nel cuore dell’Umbria, fortemente voluto dal dott. Costante Donati Sarti il quale ha voluto essere presente con una calorosa lettera a cui si è dato lettura.

La sezione arte è continuata con la presentazione delle opere dell’artista Andrea Spuntarelli, accompagnato dalla mamma coraggio Rita che ha incitato i presenti a non arrendersi anche dinanzi a difficoltà evidenti. Oltre alla già nota vena cantautorale è stata, quindi, l’occasione per conoscerlo anche come pittore.

La sezione moda è stata presieduta dello storico della moda e stilista Armando Terribili che ha eccezionalmente messo in mostra dei bozzetti di alcuni suoi abiti iconici e fatto indossare due delle sue creazioni alle sorelle Erika e Barbara Simona Gottardi de La Fucina delle Muse, da sempre sue sostenitrici.

Nel contempo hanno annunciato la presenza delle creazioni di Terribili anche nell’evento musicale, teatrale e sociale del cantautore Luciano de Cesaris che si terrà il 12 ottobre a Frascati di cui ne sono, rispettivamente, conduttrice e direttrice artistica.

Dopo una breve pausa, ed il rinnovato ringraziamento a Rome Future Week, è iniziata la sezione dedicata alla musica ed alla danza, aperta dai due giovani musicisti classici Alessandro Paolini e Fabrizio Letizi, per poi proseguire con il cantautorato folk di contestazione di Luciano de Cesaris, il cantautorato pop di Arianne e l’ospite internazionale Lara che ha deliziato il pubblico sia con i suoi brani, rigorosamente in lingua turca, sia con un brano danzato in un mix tra danza moderna e danza turca.

Ed ancora musica con l’elettropop della cantautrice Laison, il cantautore Spuntarelli e la voce dei due rapper Chino ed Unkn?wn  che hanno chiuso la serata scaldando il pubblico presente. L’evento, svoltosi il  19 settembre a Parco Marconi, è stato ripreso dalla telecamera del regista Alessandro Sabeone, affezionato collaboratore di Italian Music News.

Un evento pieno e molto sentito che ha mantenuto appieno il suo sottotitolo “FESTA DI MUSICA, ARTE, MODA E CANZONI oltre il tempo ed i confini”, e, come ha affermato Sara Lauricella“…attraversando temi e tempi, partendo sempre dalla conoscenza del passato per vivere bene il presente e immaginare il futuro. Sono grata alla Rome Future Week di aver voluto inserire per il secondo anno consecutivo il mio IMAF nel calendario ufficiale e già mi sto adoperando per una terza edizione ancora più intensa. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgimento dell’evento e coloro che sono venuti a vederci ed applaudirci, e voglio ringraziare Habicura per averci ospitato in una sua location per il secondo anno consecutivo. Sono fiduciosa che l’arte, la musica, l’amicizia e la condivisione sono le vere armi che ci aiuteranno a vivere bene nel futuro”.

Italian Music e Art Fest – IMAF si conferma un evento significativo e miliare nell’arte della condivisione e della divulgazione culturale tramite le arti.

Per la sezione sociale l’autrice e conduttrice di IMAF ha voluto ricordare e salutare, in quanto non è stata possibile la sua presenza, la collaborazione con la “Butterfly è Metamorphosis” aps, realtà dedicata alla divulgazione delle problematiche legate alle malattie rare.

#italianmusicfest #italianmusiceartfest #imaf25

ITALIAN MUSIC E ART FEST 2025 per il secondo anno con ROME FUTURE WEEK premio a Barbara Marchand ultima modifica: 2025-10-01T18:17:51+02:00 da Sara Lauricella