
Richiesta inserimento in newsletter e vostri commenti o proposte di collaborazione scrivendo a target.lsfc@gmail.com
infoline +39 3316379346
REBEL REBEL |Dal 15 ottobre tutti i mercoledì al Nuovo Olimpia
Primo appuntamento Gangster Story (Bonnie & Clyde)
di Arthur Penn
Con gli anni Sessanta il cinema hollywoodiano tocca il fondo. Le majors sfornano all’infinito commedie sexy di un puritanesimo fuori tempo massimo: le donne orgogliose di essere dei fiori non colti, gli uomini compiaciuti di sposare donne mai “baciate” prima. I drammi esistenziali somigliano ai fotoromanzi, la gioventù bruciata ce l’ha ancora con papà per uno schiaffo ingiusto ricevuto nell’infanzia – psicologia da manuale per principianti. Hollywood sembra sorda ai fermenti sociali che attraversano l’America (il Vietnam, i diritti civili, la liberazione sessuale, le droghe).
Protagonisti sono personaggi irrisolti, nevrotici, portatori di un’individualità fuori dalla norma, in netta antitesi con quelli del cinema classico. È un momento di coraggio e sperimentazione, in cui la Columbia o la Paramount producono film cupi e disperati come Shampoo, Perché un assassinio, In cerca di Mr. Goodbar e Taxi Driver, film dove prevale un sentimento di sfiducia verso il paese, impensabili dieci anni prima come dieci anni dopo. Certo, oggi si potrebbe obiettare che anche gli anni Settanta fossero imperfetti: non è certo un cinema multirazziale, l’omosessualità è ancora un tabù, le donne sono meno centrali di quanto lo siano gli uomini – ma restano uno spartiacque: è un momento nel cinema dove si è aperta la crisi e si è insinuato il dubbio nella coscienza americana.
Un momento che si chiude con i primi anni Ottanta, idealmente con tre opere sui grandi anarchici: i fittizi fratelli con gli occhiali neri di The Blues Brothers, il rivoluzionario socialista John Reed di Reds (ancora una volta grazie a Warren Beatty) e l’attrice bandita da Hollywood di Frances. Poi il cinema americano torna a essere gestito dalle multinazionali: benvenuti Flashdance, Rambo ed E.T.
A cura di Cesare Petrillo e Simone Ghidoni
TUTTE LE PROIEZIONI SARANNO IN LINGUA ORIGINALE CON I SOTTOTITOLI IN ITALIANO
- 15 ottobre: GANGSTER STORY
- 22 ottobre: BERSAGLIO DI NOTTE
- 29 ottobre: UNA SQUILLO PER L’ISPETTORE KLUTE
- 5 novembre: CHINATOWN
- 12 novembre: UN TRANQUILLO WEEKEND DI PAURA
- 19 novembre: UN GIOCO ESTREMAMENTE PERICOLOSO
- 26 novembre: CHI UCCIDERÀ CHARLEY VARRICK?
- 3 dicembre: CISCO PIKE
- 10 dicembre: IL POSTINO SUONA SEMPRE DUE VOLTE
- 17 dicembre: IL RE DEI GIARDINI DI MARVIN
- 7 gennaio: CINQUE PEZZI FACILI
- 14 gennaio: IL GIGANTE DELLA STRADA
- 21 gennaio: HAROLD E MAUDE
- 28 gennaio: L’ULTIMA CORVÉE
- 4 febbraio: STOP A GREENWICH VILLAGE
- 11 febbraio: L’ULTIMO SPETTACOLO
- 18 febbraio: TEXASVILLE
- 25 febbraio: MA PAPÀ TI MANDA SOLA?
- 4 marzo: PAPER MOON
- 11 marzo: FINALMENTE ARRIVÒ L’AMORE
- 18 marzo: SHAMPOO
- 25 marzo: IN CERCA DI MR. GOODBAR
- 1° aprile: APPUNTAMENTO CON UNA RAGAZZA CHE SI SENTE SOLA
- 8 aprile: FRANCES
- 15 aprile: QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO
- 22 aprile: HAIR
- 29 aprile: THE BLUES BROTHERS
- 6 maggio: TORNANDO A CASA
- 13 maggio: UNA DONNA TUTTA SOLA
- 20 maggio: SOLDATO GIULIA AGLI ORDINI
- 27 maggio: UN GELIDO INVERNO
- 3 giugno: E ORA: PUNTO E A CAPO
- 10 giugno: PERCHÉ UN ASSASSINIO
- 17 giugno: TUTTI GLI UOMINI DEL PRESIDENTE
- 24 giugno: IL CANDIDATO
- 1 luglio: I TRE GIORNI DEL CONDOR
Editing fotografico a cura di Alessandro Lisci – Target Lab Ets
Visita il sito: https://www.facebook.com/TargetLabEts
Sostieni il progetto fotografico di Target Lab Ets con una donazione/erogazione liberale al seguente IBAN IT05M0306909606100000186094 intestato a Target Lab Ets.
Le donazioni liberali sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.
Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro ONLUS, Enti Terzo Settore,Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale
Target Lab Ets è un’ associazione culturale ente terzo settore, reg. 4338/3/2021 CF. 96498910585 – Iscriz. RUNTS 30/12/2022), fondata e presieduta da Alessandro Lisci, fotoreporter freelance, e composta dal seguente comitato scientifico: Simonetta Baroni – storica dell’arte; Franco Bottoni – tipografo; Michele Brescia – storico dell’Arte; Fabiana Cambiaso – architetta; Allan Ceen – urbanista; Marco Geppetti- fotografo professionista; Paola Ortensi – politiche rurali ed agricole; Maurizio Paradisi – sport.
Target Lab Ets è stata presentata il 6 dicembre 2021 al pubblico e alla stampa presso la sala Walter Tobagi della FNSI, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, sede nazionale di Roma, con Paolo Conti del Corriere della Sera; Vittorio Morelli dell’Agi; Marco Geppetti e Andrea Denzi della Marcello Geppetti Media Company srl.
email target.lsfc@gmail.com mob . +39 3316379346