
Richiesta inserimento in newsletter e vostri commenti o proposte di collaborazione scrivendo a target.lsfc@gmail.com infoline +39 3316379346
“La foto del giorno” di venerdì 17 ottobre 2025 dal titolo “Safe Zone“ è di Anna Pirozzi, commento di Pietro Coppa. Rubrica a cura di Alessandro Lisci. Invia la tua foto del giorno al whats app 3316379346 o alla mail alessandrolisci@yahoo.it.
Rubrica in collaborazione con Lettere Caffè -Via San Francesco a Ripa, 100/101 Rome, Italy mob (+39) 340 004 4154 -info@letterecaffe.org
Il commento
“Amor omnia vincit”, come recitava Virgilio un paio di migliaia di anni fa, ma stavolta con una tenue venatura di sarcasmo.
C’è dell’ironia in questa fotografia: come altro definire infatti quella scritta in primo piano, che sembra un invito o un’indicazione stradale, immersa in un ambientazione di squallida periferia industriale ? (Mi pare di riconoscervi i depositi di cherosene dell’aeroporto di Fiumicino, ma potrei sbagliare).
E’ l’ironico contrasto tra il contesto bruttino e l’invito a far trionfare l’amore nelle sue più classiche effusioni, ma sa di sarcasmo anche il fatto che questo invito debba essere espresso e quasi autorizzato con una scritta che definisce il corretto uso di quella panchina: perché è brutto se degli adolescenti che si suppongono carichi di ormoni fino a scoppiare ancorché un po’ imbranati, giusto come quelli che si intravedono sullo sfondo, necessitino quasi di un’indicazione o di un permesso, pur se espresso in modo scherzoso, per dare corpo alla frase di Virgilio, come se dopo duemila anni quel motto non fosse più così assoluto, ma quantomeno avesse bisogno di qualche incentivo esterno.
© 2025 Pietro Coppa

Pietro Coppa nota bio
Pietro Coppa nasce a Roma nel 1955. Fin dall’inizio degli anni ‘70 dello scorso secolo inizia ad appassionarsi alla fotografia, con qualche pubblicazione su giornali e riviste dell’epoca.
Pur non avendo trasformato in seguito questa passione in una attività professionale, continua comunque ad occuparsi di fotografia a livello amatoriale nei decenni successivi.
Nel periodo attuale, con più tempo a disposizione, ha intensificato l’impegno in questo settore dedicandosi sia alla produzione di immagini analogiche che alla produzione di foto digitali.
Ha al suo attivo pubblicazioni recenti sia su riviste digitali (Private Photo Review, Artdoc) che su media cartacei (Mind).
Da marzo 2025 è iscritto a Target Lab Ets – Laboratorio Sperimentale di Fotografia e Comunicazione
___________________
Editing fotografico a cura di Alessandro Lisci – Target Lab Ets
Visita il sito: https://www.facebook.com/TargetLabEts
Sostieni il progetto fotografico di Target Lab Ets con una donazione/erogazione liberale al seguente IBAN IT05M0306909606100000186094 intestato a Target Lab Ets.
Le donazioni liberali sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.
Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro ONLUS, Enti Terzo Settore,Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale
Target Lab Ets è un’ associazione culturale ente terzo settore, reg. 4338/3/2021 CF. 96498910585 – Iscriz. RUNTS 30/12/2022), fondata e presieduta da Alessandro Lisci, fotoreporter freelance, e composta dal seguente comitato scientifico: Simonetta Baroni – storica dell’arte; Franco Bottoni – tipografo; Michele Brescia – storico dell’Arte; Fabiana Cambiaso – architetta; Allan Ceen – urbanista; Marco Geppetti- fotografo professionista; Paola Ortensi – politiche rurali ed agricole; Maurizio Paradisi – sport.
Target Lab Ets è stata presentata il 6 dicembre 2021 al pubblico e alla stampa presso la sala Walter Tobagi della FNSI, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, sede nazionale di Roma, con Paolo Conti del Corriere della Sera; Vittorio Morelli dell’Agi; Marco Geppetti e Andrea Denzi della Marcello Geppetti Media Company srl.
email target.lsfc@gmail.com mob . +39 3316379346