
Il toccante omaggio del cantautore al giovane Marcello De Angelis.
Ancora un successo per il cantautore Luciano De Cesaris con il suo spettacolo “Nessuno è solo”. Giunto alla seconda edizione, l’evento, che ha saputo unire musica, impegno sociale e un profondo momento di riflessione e ricordo, si è svolto alla presenza di importanti autorità e rappresentanti del territorio.
Lo show, accompagnato dall’orchestra giovanile della scuola Antonio Vivaldi di Ciampino, diretta dal M° Davide Annechiarico, si è distinto per la sua capacità di affrontare temi delicati con sensibilità e potenza espressiva.
A testimonianza del forte valore sociale e culturale dell’iniziativa, era presente l’Assessore alle Politiche Sociali, Matteo Filipponi.
l’evento aveva infatti il Patrocinio del Comune di Frascati, che ha portato i saluti della Sindaca Francesca Sbardella ed ha sottolineato l’importanza di manifestazioni artistiche capaci di sensibilizzare la comunità. Un ringraziamento particolare è andato a Suor Michela della Casa Famiglia Sant’Annibale di Francia, beneficiaria dell’evento e simbolo di solidarietà e accoglienza.
La serata è stata interamente presentata dalla giornalista Erika Gottardi
Il concerto-spettacolo era suddiviso in tre parti, ciascuna con una tematica ben definita e forte. Nella prima parte il pubblico ha avuto l’opportunità di ascoltare “È bella Roma”, prodotto da LaLa Label, così come tutti i brani che componevano la seconda parte dello spettacolo. “È bella Roma”, non è solo un singolo, ma il brano portante di un album che affronta la cruda contrapposizione tra la Roma turistica e la Roma della criminalità, un dualismo che l’artista esplora con acutezza. In particolare l’album racconta il terribile fatto di cronaca che, la notte tra il 5 e 6 ottobre 2024, ha posto fine alla vita di Marcello De Angelis.
Il momento più toccante della serata infatti è stato proprio l’omaggio dell’album finito i fratelli di Marcello, Jessica e Stefano Mirisola: l’intervista condotta dalla giornalista Erika Gottardi ha commosso la platea.
La seconda parte dello show ha toccato invece temi d’attualità e di geopolitica. Luciano De Cesaris ha espresso il suo pensiero in musica, esibendosi in tutte le ultime produzioni nate dalla collaborazione con LaLa Label, diretta dall’esperta producer Sara Lauricella.
In questa seconda parte di spettacolo, si è assistito anche all’esibizione di Martina D’Andrea, una nuova giovane artista entrata a far parte di questa “famiglia” musicale.
Infine, nell’ultima parte del concerto, si è affrontata la tematica della solidarietà e dell’ascolto del prossimo, soprattutto relativamente ai bambini. Infatti, è agli ospiti della Casa Famiglia Sant’Annibale di Francia, con la sua storica sede nel quartiere Appio Latino di Roma, che è stato destinato l’importo degli introiti della serata per acquisto di materiale scolastico, affinché possano affrontare l’anno scolastico appena iniziato con un sorriso in più.
Un momento importante ha visto protagonista la direttrice artistica e autrice della manifestazione, Barbara Simona Gottardi, presidente dell’associazione La Fucina delle Muse, che ha ribadito l’importanza dell’arte posta al servizio della solidarietà, Per sottolineare anche l’importanza a dell’attenzione alla crescita e allo sviluppo delle nuove generazioni, ha donato alla platea la lettura del suggestivo “Cantico delle Creature”, che esprime proprio la gioia di sentirsi in armonia con la natura e dunque con tutti i nostri fratelli e sorelle nel mondo.
I costumi di scena sono stati realizzati da Ar.Te. Couture dello stilista Armando Terribili, intervenuto in scena per dare anche la sua testimonianza e dare anticipazione dell’uscita del testo che racconterà la sua evoluzione artistica e stilistica attraverso proprio le sue creazioni.
Lungo tutte le fasi dello spettacolo fondamentale è stato il supporto di Simona Cofani, ballerina di danze orientali, che ha permesso di rendere sempre la scena viva, piena e carica di significati.
Lo spettacolo è stato documentato dal sapiente obiettivo di Bogdan Mihu e dalle riprese video di Raffaele Crispino. Tutto questo però è stato reso possibile grazie al prezioso supporto dell’assistente commerciale Mauro Popolla ed ai seguenti sponsor, che hanno creduto nel valore artistico e sociale dell’iniziativa: il Preside Heriberto Ricottini del complesso scolastico Kennedy (main sponsor), la tipografia Graphic designer di Massimo Lonzi, la pizzeria Veleno di Maurizio Forti, il bar pasticceria Bis di Pasquale Conte, la Roma animazione di Paolo Fico, la Tabaccheria Massa di Carlo Massa, la Frutteria di Maurizio Masi, la Farmacia di Giorgio di Tullio a Rocca Priora.