“Dipendenza affettiva” – di Elisabetta Pession

Articolo per "Dipendi Da Te. Liberi Dentro!" la CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE DIPENDENZE A 360°

alt tag "Dipendi da te. Liberi dentro!"
"Dipendi da te. Liberi dentro!" - L'Ospedale delle Bambole. Foto copyright di Annamaria Pieri - Target Lab Ets

“Dipendi da te. Liberi dentro!”

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE DIPENDENZE A 360°

sviluppata da

Target Lab Ets

Le dipendenze di ogni genere costituiscono, oggi come oggi, una vera emergenza sociale dai tratti spesso silenti e con risvolti devastanti sulle persone e la società.

“Dipendi Da Te. Liberi Dentro”  E’ un progetto in via di costruzione e uno dei primi contributi, dopo quello che il prof. Giuliano Bertazzoni ha prodotto intervistando il prof. Ceccanti e che potete leggere qui di seguito

https://www.romaoggi.eu/index.php/2025/04/16/a-proposito-di-alcool-intervista-al-prof-mauro-ceccanti-a-cura-di-giuliano-bertazzoni-target-lab-ets/

è fornito dalle considerazioni di Elisabetta Pession, psicologa junghiana, in merito alla dipendenza affettiva.

La campagna “Dipendi da te. Liberi dentro!” che si arricchirà nel tempo di iniziative e contenuti editoriali, verrà presentata ufficialmente in autunno 2025.

________________

alt tag "Dipendi da te. Liberi dentro!"
L’Ospedale delle Bambole – Foto di Annamaria Pieri – Target Lab Ets

La dipendenza affettiva

di Elisabetta Pession

     La condizione necessaria per essere individui adulti a pieno titolo è un solido senso di identità come suggerisce Francois Ladame nel suo libro Gli eterni adolescenti: Per essere capaci di rispondere “nessuno”, quando qualcuno chiede -Chi sei? – e per poter sostenere una simile affermazione, bisogna avere la certezza di sentirsi “qualcuno”.

     Il senso di identità equivale all’esser consci di esistere come soggetto pensante che ha esperienze e desideri. Tutto questo si fonda sul riconoscimento e l’accettazione della presenza dell’altro e implica il raggiungimento di una propria autonomia di decisione e di azione, un traguardo che si verifica nel trovare oggetti d’amore fuori dalla famiglia e la complessità della maturazione è il passaggio dalla dipendenza all’autonomia. L’autonomia dell’individuo è la base di un rapporto corretto e equilibrato; lo squilibrio, al contrario, crea dipendenza affettiva.

     Cerchiamo quindi di capire cos’è la “dipendenza affettiva”: si tratta di un disturbo del comportamento in cui una persona manifesta un bisogno eccessivo, incontrollato del proprio partner, creando nella maggior parte dei casi complicazioni nella propria esistenza oltre che in quella dell’altro.

     Molte sono le caratteristiche negative della dipendenza affettiva fra cui importanti sono la paura dell’abbandono e quella di stare soli. La paura dell’abbandono si manifesta sotto varie forme quali ansia e insicurezza in particolare quando il partner dedica il suo tempo ad altre relazioni, anche di semplice amicizia o altre attività.

     Manifestazioni vincolanti e costrittive sono pure il bisogno ossessivo di trascorrere tutto il tempo con la persona amata, sino a causare l’isolamento del partner, trascurando anche i propri interessi; il continuo sollecito dell’approvazione del partner, per avere conferma del proprio operato; stati emotivi negativi quali tristezza, depressione o agitazione in caso di assenza della persona amata; ricerca costante e compulsiva del partner per riceverne attenzioni e affetto. In questa patologia è facile la perdita di controllo emotivo nel gestire i propri comportamenti dovuto all’incapacità di riflettere lucidamente. Tutto questo porta a un annullamento di sé e dei propri desideri e bisogni per concentrarsi esclusivamente sull’altro.

    Le dinamiche sopra descritte non permettono di stabilire una relazione sana e equilibrata. Spesso accade che il rapporto sfoci in situazioni tossiche e disfunzionali.

     La dipendenza affettiva, come altre dipendenze, quali la tossicodipendenza e l’alcoolismo, sono patologie di tipo psichico legate a una personalità instabile e insicura formatasi a causa di una serie di eventi a partire dal momento della nascita. In particolare nella dipendenza affettiva il sentimento di inadeguatezza porta il soggetto a cercare conferme esterne e a dipendere totalmente da altri per sentirsi accettato.

     Il primo ricordo di amore che conserviamo è l’accudimento parentale in una fase di totale impotenza. Il neonato è del tutto inerte e incapace di ripagare chi si prende cura di lui e soddisfa i suoi bisogni. L’affetto che il piccolo riceve, gli viene dato a prescindere dalle sue richieste e dalle sue manifestazioni che spesso sono di pianto e rabbia. Crescendo, l’affetto che riceviamo dipende anche da ciò che diamo in cambio: comportamenti educati, buoni risultati nell’ambito scolastico e successivamente nella vita sociale e nel campo del lavoro.

     La fase più delicata nello sviluppo della personalità che determinerà i comportamenti del soggetto adulto, è quella dell’adolescenza. Secondo quanto scrive la psicoanalista Vera Slepoj nel volume L’età dell’incertezza: “Il compito dell’adolescente è trovare oggetti d’amore fuori dalla famiglia e la complessità del passaggio di crescita è quello dalla dipendenza all’autonomia.” Requisito essenziale già messo in evidenza all’inizio del nostro ragionamento, che non viene favorito da una famiglia eccessivamente protettiva e rassicurante che al contrario crea dipendenza. Altre cause della dipendenza affettiva possono essere eventi traumatici quali atti di violenza subiti nel periodo dell’infanzia, la mancanza d’affetto o l’abbandono da parte parentale.

    La famiglia che tollera e accoglie le manifestazioni emotive del figlio è un sicuro supporto nella fase adolescenziale, un aiuto al rafforzamento della sua personalità che si concretizzerà in aumento della sicurezza e dell’autostima e gli permetterà di affrontare autonomamente le situazioni relazionali. Invece, per chi soffre di dipendenza affettiva sarà opportuno affidarsi a un terapeuta per lavorare sul vissuto onde acquisire una buona autostima e gestire le emozioni.

© 2025 Elisabetta Pession

Elisabetta Pession nota bio

Elisabetta Pession psicologa junghiana si diletta di letteratura e viaggi. Ama percorrere città e borghi a piedi con sguardo curioso.

_____________________

“Dipendi da te. Liberi dentro!”

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE DIPENDENZE A 360°

“Dipendi Da Te. Liberi Dentro” è proprietà intellettuale depositata e riservata di Target Lab Ets

ogni abuso, uso improprio e non autorizzato verrà perseguito a norma di legge. E’ competente il foro di Roma

Per essere inseriti nella newsletter della campagna di sensibilizzazione  “Dipendi da te. Liberi dentro!” o proporre contributi e conoscere  come sostenerla, inviare una richiesta alla seguente email:

 TARGET.LSFC@GMAIL.COM

infoline whats app  +39 3316379346

Oltre che su www.romaoggi.eu , potete seguire la campagna sui social con hastag #dipendidate @dipendidate

oppure sul canale whats app

https://whatsapp.com/channel/0029VaYyZP11SWt29k8qK40P

e per i contenuti multimediali sul canale Youtube

https://www.youtube.com/@target-laboratoriosperimentale

_______________ ___  _________________

Si ringrazia Francesca Ciccariello, editor, per aver suggerito il titolo della campagna di sensibilizzazione.

Si ringrazia la fotografa Annamaria Pieri per aver fornito la foto di copertina. 

Sostieni il progetti a ricaduta sociale di Target Lab Ets con una donazione/erogazione liberale al seguente IBAN IT05M0306909606100000186094 intestato a Target Lab Ets.

Le donazioni liberali sono detraibili con la dichiarazione dei redditi.

Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro ONLUS, Enti Terzo Settore,Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale

“Dipendenza affettiva” – di Elisabetta Pession ultima modifica: 2025-05-25T23:00:53+02:00 da Alessandro Lisci