
Città del Vino 2025
Soddisfazione dei Castelli Romani e i suoi undici comuni
Si è tenuta nella mattinata di mercoledì 5 marzo, presso la Camera di Commercio di Roma, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, la presentazione ufficiale per la stampa di “Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025”.
La tanto attesa nomina dei Castelli Romani a Città Italiana del Vino 2025 rappresenta un’opportunità importante per il settore enologico e le sue tante tipologie.
Presenti all’evento: Alberto Bertucci – Sindaco di Nemi e Vicepresidente nazionale dell’Associazione Città del Vino, Coordinatore regionale Lazio, Stefano Cecchi – Sindaco di Marino Comune Capofila, Angelo Radica – Presidente nazionale dell’Associazione Città del Vino, Lorenzo Tagliavanti – Presidente della Camera di Commercio di Roma, Giancarlo Righini – Assessore Regione Lazio.

Si ricorda la grande soddisfazione della nomina ufficiale dei Castelli Romani avvenuta lo scorso ottobre 2024, a Città Italiana del Vino 2025, con gli undici comuni del territorio: Marino, Nemi, Ariccia, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Monte Porzio Catone, Lanuvio, Lariano, Velletri.

‘Il 2025 si prospetta essere un anno colmo di gioia all’insegna dei Castelli Romani come “Città italiana del Vino 2025″. Un territorio di grande valore, con una candidatura vincente che coinvolge undici comuni”, ha dichiarato Angelo Radica, presidente dell’Associazione Città del Vino”.
Ben 37 le produzioni vitivinicole che vanta il territorio dei Castelli Romani: vini bianchi e vini rossi, eccellenze prestigiose per abbinamenti culinari di alto livello.
Queste le parole del primo cittadino di Marino, Stefano Cecchi: “‘Onorati di essere il comune capofila della Città Italiana del Vino 2025, e proprio quest’anno la nostra città si appresta a festeggiare il centenario della Sagra dell’Uva”,
Durante la conferenza è stata presentata la prima influencer creata grazie all’intelligenza artificiale e certificata Meta, Francesca Giubelli, protagonista del video promo ‘Città del Vino 2025″ . L’obiettivo punta a raggiungere un pubblico sempre piu’ ampio, grazie ai social e alla divulgazione online.

“Un importante traguardo per l’agricoltura e il turismo. Ottimizzare questo dialogo significa creare occasioni di crescita e sviluppo per tutto il territorio”, queste le parole di Giancarlo Righini, assessore regionale all’Agricoltura.
“La Camera di Commercio di Roma, nell’ambito di un forte impegno a sostegno dei settori
produttivi locali, lavora per promuovere la crescita del settore agroalimentare. Il riconoscimento ai Castelli Romani rappresenta un’ulteriore e importante
opportunità per la crescita del sistema economico del nostro territorio”, ha dichiarato Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma.
Qui di seguito i comuni coinvolti i rispettivi sindaci: Marino (capofila) con Stefano Cecchi, Nemi (coordinatore) con Alberto Bertucci, Ariccia con Gianluca Staccoli, Colonna con Fausto Giuliani, Frascati con Francesca Sbardella, Genzano di Roma con Carlo Zoccolotti, Grottaferrata con Mirko Di Bernardo, Lanuvio con Andrea Volpi, Lariano con Francesco Montecuollo e Monte Porzio Catone con Massimo Pulcini e Velletri con Ascanio Cascella
A sostenere l‘evento: Parco dei Castelli Romani, GAL Castelli Romani, Università di Tor Vergata, Slow Food Lazio, Strade dei Vini dei Castelli Romani e Sistema Castelli Romani.
Irene Cinardi, Roma
Pubblicazione ed editing fotografico di Alessandro Lisci – Target Lab Ets infoline 3316379346
Irene Cinardi nota bio
Ho 25 anni e sono di Marino (Castelli Romani)
Frequento la facoltà di Scienze della Comunicazione presso Tor Vergata.
Sono iscritta all’Albo Nazionale dell’Ordine dei giornalisti pubblicisti della Regione Lazio da maggio 2024. Da Febbraio 2025 è iscritta a Target Lab Ets, Laboratorio Sperimentale di Fotografia e Comunicazione
Durante gli anni ho conseguito varie certificazioni nel campo della comunicazione, tra cui: Social Media Manager,SEO Copywriter e Public Management.
La passione per la comunicazione mi ha portata anche alle immagini, infatti mi dedico alla fotografia, ambiente che mi ha dato modo di partecipare a varie mostre fotografiche svolte a Roma. La mia ambizione e l’entusiasmo con cui mi approccio al settore del giornalismo hanno contribuito a farmi conoscere molte persone professionali dell’ambiente, aggiungendo valore alla passione che ho per la comunicazione.
