
“La foto del giorno” di venerdì 21 marzo 2025 dal titolo “La Strega“ è di Adelaide Sicuro, commento di Paolo Portone. Rubrica a cura di Alessandro Lisci. Invia la tua foto del giorno al whats app 3316379346 o alla mail alessandrolisci@yahoo.it.
Il commento
“Strega a chi?”. Origine di un mito moderno dai molteplici volti.
Dire strega (significante) è già tradire il suo significato, almeno quello che le viene assegnato in Italia dagli studiosi (storici e antropologi), ossia di guaritrice, fattucchiera e maga, in un’accezione evidentemente negativa. Parafrasando Saussurre, se la sua immagine è immediatamente riconoscibile anche in contesti storici diversi, ciò che essa rappresenta (il contenuto) è il prodotto «culturalmente elaborato» del soggetto che ne prende coscienza-conoscenza, condizionato dalle proprie strutture emotive e cognitive, dalle credenze della comunità a cui egli appartiene e che ne determina l’organizzazione del mondo concettuale. Indubbiamente,il termine strega negli ultimi tempi ha assunto un nuovo significato, diventando simbolo/slogan delle rivendicazioni del movimento femminista (“Tremate, tremate le streghe son tornate!”), e più di recente, soprattutto nell’anglosfera, sinonimo di una delle principali correnti della spiritualità “neopagana” (meglio conosciuta come Wicca), rappresentante di una religiosità affrancata dai monoteismi abramitici (retaggi del patriarcato), espressione di una sessualità libera e di una sensibilità ecologista. Tuttavia, rispetto agli ulteriori possibili significati che possono essere ricondotti a questa creatura, (ad esempio, nel folklore abruzzese studiato da Cesare Bermani, cioè di una donna segnata da un “cattivo destino”, che vive ai margini della collettività, costituendo per i suoi membri, in virtù della sua contiguità con il male, una garanzia verso i rischi esistenziali), è indubbio che la sua tenace sopravvivenza nel nostro immaginario, resti indissolubilmente legata al suo atto di nascita, la caccia alle streghe , e quindi ad un concetto di per sé negativo, ossia di quinta essenza della malvagità femminile, pienamente espressa nella fantasia partorita da predicatori, inquisitori e demonologi di adoratrice (volante e versipelle) di Satana.
© 2025 Paolo Portone

Paolo Portone nota bio
Allievo di Rosario Villari, si è laureato in storia moderna con una tesi sulla caccia alle streghe nell’antica diocesi di Como. Membro della Società Italiana di Storia delle Religioni (SiSr), attualmente presiede l’Associazione culturale Bonae res – Storie di popoli e tradizioni (IM). Nel 1998 ha fondato insieme a Guglielmo Lutzenkirchen il Centro di studi storico antropologici Alfonso M. Di Nola – Culti, culture e medicina popolare e dal 2008 è direttore scientifico del Centro Insubrico di Ricerche Etnostoriche (CO). Ha pubblicato Il noce di Benevento, La stregoneria nel Sud Italia, Xenia (1990), L’Ultimo sigillo: l’Apocalisse nel XXI secolo, Asefi (1999); L’ultimo sigillo: la fortuna dell’Apocalisse, Castel Negrino (2011), La strega e il crocifisso: radici cristiane o cristianizzate? Castel Negrino (2008). Montagne stregate (2023), coautore Valerio Giorgetta Writeup ed.. La lunga caccia alle streghe nell’antica diocesi di Como (XV-XVIII secolo). Ricercatore indipendente è consulente di programmi radiotelevisivi ed organizzatore di eventi culturali, nel 2015 ha curato la realizzazione della prima esposizione permanente in Italia dedicata al tema della magia e della medicina popolare, il Museo Etnostorico della Stregoneria di Triora (IM). Come cultore della materia ha partecipato a numerosi convegni, pubblicando i suoi studi su riviste scientifiche, dizionari ed enciclopedie, approfondendo in particolare il fenomeno della lotta alle superstizioni in relazione all’emergere nel cuore dell’Europa occidentale, tra medioevo ed età moderna, del mito della stregoneria diabolica.
Editing fotografico a cura di Alessandro Lisci – Target Lab Ets
La foto del giorno è la rubrica di Alessandro Lisci – Target Lab Ets su www.Romaoggi.eu . Invia la tua foto del giorno con un commento al whatsapp 3316379346 oppure alla seguente mail: alessandrolisci@yahoo.it.
Visita il sito: https://www.facebook.com/TargetLabEts
Visita il sito : www.alessandrolisci.com
Sostieni il progetto fotografico di Target Lab Ets con una donazione/erogazione liberale al seguente IBAN IT05M0306909606100000186094 intestato a Target Lab Ets.
Le donazioni liberali sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.
Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro Enti Terzo Settore e Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale
La foto del giorno, La foto del Giorno, La foto del giorno, la foto del giorno