Salotto Fotografico: “Adolfo Porry Pastorel” il padre del fotogiornalismo italiano con Vania Colasanti e Massimiliano Ruggeri

Mercoledì 22 ottobre 2025 ore 18.30 Lettere Caffè

alt tag Porry Pastorel

Richiesta inserimento in newsletter e vostri commenti o proposte di collaborazione scrivendo a target.lsfc@gmail.com   

  infoline +39 3316379346

Salotto Fotografico

Adolfo Porry Pastorel”

il padre del fotogiornalismo italiano

con Vania ColasantiGiornalista

Massimiliano Ruggeri Target Lab Ets

Mercoledì 22 ottobre 2025 ore 18.30

Lettere Caffè

via di San Francesco a Ripa 100-101

Roma -Trastevere

modera Alessandro Lisci

organizzazione generale e ufficio stampa a cura di

Target Lab Ets

Ingresso Libero

infoline +39 3316379346

Modera l’incontro Alessandro Lisci – Fotoreporter freelance e presidente di Target Lab EtsLaboratorio Sperimentale di Fotografia e Comunicazione.

Questo salotto è il primo appuntamento dedicato alla storia del fotogiornalismo durante il quale con Vania Colasanti ripercorreremo la storia di uno dei padri del fotoreportage internazionale. Sicuramente il padre dei fotoreporter italiani. Il giornalista che, nei primi del Novecento, “allegava” le sue immagini ai piccioni viaggiatori, facendo volare le sue foto nel cielo.

Nato a Vittorio Veneto nel 1888 in una famiglia anglo-francese, ma romano d’adozione, Adolfo Porry-Pastorel – detto Porry – ha immortalato in 9 milioni di click la storia del nostro Paese. Sempre da un’angolazione originale e stravagante, proprio come era lui. Sempre in bilico tra dovere di cronaca e cura dell’immagine.

Nel libro “Scatto Matto” di Vania Colasanti, attraverso l’inedito materiale di famiglia e lo studio approfondito dei quotidiani dell’epoca, ripercorre le tappe salienti della sua vita, gli escamotage che lo facevano arrivare primo su tutti gli altri fotografi. Arricchito di immagini esclusive, soprattutto dell’Archivio Vania Colasanti e degli Archivi Farabola, affronta le vicende e i costumi di un’Italia che va dai primi anni del Novecento al secondo dopoguerra. Di un conflitto che gli strappò il figlio Alberto, disperso in Russia. Figlio che aveva intrapreso la stessa carriera del padre e che proprio dalla Russia gli inviò le sue ultime lettere con straordinarie testimonianze fotografiche.

Diventato il “tormento” di Benito Mussolini, che se lo ritrovava ovunque, Porry-Pastorel ritrasse il Duce in scene pubbliche e private davvero inusuali, a partire dal suo arresto a Roma nel 1915. Una storia che è attraversata anche dal grande amore per la moglie Franca, sua complice in tanti scoop. E negli anni Cinquanta diventò il re dei paparazzi che proprio nella sua agenzia Vedo – Visioni Editoriali Diffuse Ovunque – mossero i loro primi passi.

Dentro Scatto Matto entra poi il grande Cinema. Amato da registi e attori della Dolce Vita, fu proprio Porry-Pastorel a suggerire a Luigi Comencini e a Vittorio De Sica la location per Pane, amore e fantasia, ambientato infatti a Castel San Pietro Romano, il paesino del Lazio di cui, nel 1952, il protagonista era diventato sindaco. Un titolo che potrebbe essere riadattato anche alla sua vita: Foto, amore e fantasia…

Dal libro è liberamente ispirato il docufilm “Controluce”, di cui ha scritto la sceneggiatura insieme al regista Tony Saccucci e Flaminia Padua: film che ha vinto il Nastro d’Argento 2025.

Massimiliano Ruggeri, che cura la rubrica “Analogica” su Romaoggi.eu , ci illustrerà il funzionamento di una Voigtländer Bessa la cui produzione iniziò nel 1929 ,una così detta “folding” per la possibilità di retrarre il soffietto ed essere chiusa diventando praticamente tascabile, fotocamera ampiente utilizzata dai fotografi dell’aepoca tra cui Porry Pastorel. Vedi articolo pubblicato in rubrica

https://www.romaoggi.eu/index.php/2025/10/19/analogica-un-po-di-storia-la-voigtlander-bessa-a-cura-di-massimiliano-ruggeri-target-lab-ets/

Alessandro Lisci – Target Lab Ets

Nota bio di Vania Colasanti

Vania Colasanti

Giornalista professionista dall’89. Scrittrice e Autrice dal ’97 di programmi televisivi Rai: cultura, spettacoli, cronaca italiana e documentari

Oltre ad aver lavorato a “Paese Sera” (dove ha svolto il praticantato nell’89) e per “Il Venerdì di Repubblica” (scrivendo articoli di arte, cinema e tv e realizzando la rubrica “a casa di…“) ha scritto per “L’Espresso”, “Il Corriere della Sera”, “Wimbledon”, “Arte Mondadori”, l'”Enciclopedia Treccani” e il quotidiano “La Repubblica” per il quale collabora attualmente, curando anche la rubrica a casa di celebri personaggi (cartacea e on line).

Dal 2012 lavora per RaiTre nel programma “Storie Maledette” di Franca Leosini.

Nel 2020, per RaiPlay ha scritto e ideato il docu crime “Ti ho visto negli occhi” sul brutale rapimento di Anna Bulgari e del figlio Giorgio Calissoni, a cui venne barbaramente mutilato un orecchio. E nel 2021, sempre per RaiPlay prosegue la narrazione della stagione dei sequestri, scrivendo e ideando “343 giorni all’Inferno – Sequestro Barbara Piattelli” e “L’Incredibile sequestro Casana“.

Libri: Nel 2011ha pubblicato “Ciao, sono tua figlia. Storia di un padre ritrovato“, Marsilio Editori, sull’importanza della figura del padre e l’accettazione dei genitori.

Nel 2013, sempre per Marsilio, ha pubblicato “Scatto Matto, la stravagante vita di Adolfo Porry-Pastorel, il padre dei fotoreporter italiani“: la storia del pioniere del fotogiornalismo – legato alla sua famiglia – che, per battere la concorrenza, inviava i negativi delle sue immagini con i piccioni viaggiatori, di cui ha curato anche la relativa voce per l’Enciclopedia Treccani nel dizionario biografico degli italiani. Da luglio a settembre 2021 ha partecipato alla mostra intitolata “Adolfo Porry-Pastorel – L’altro sguardo”, organizzata a Palazzo Braschi dal Museo di Roma e dall’Istituto Luce, prestando opere e cimeli del suo archivio e scrivendo un saggio nel catalogo dell’Electa. Dal libro “Scatto Matto” è liberamente ispirato il docufilm “Controluce”, di cui ha scritto la sceneggiatura insieme al regista Tony Saccucci e Flaminia Padua: film che ha vinto il Nastro d’Argento ’25. 

Nel 2018, per Sonzogno-Marsilio, ha pubblicato il libro scritto con il neurologo Rosario Sorrentino “Grazie al cielo – Vincere la paura di volare (e non solo)“: un ironico e sentimentale diario di bordo dedicato a tutti coloro che vogliono lasciare a terra le ansie più disparate, per tornare a volare alto.

Nel 2024, ha pubblicato il libro “Inseguendo Caravaggio, nei suoi luoghi e nei suoi quadri“, edito da Baldini+Castoldi: viaggio narrativo e sentimentale, calato nella realtà dei fatti, alla ricerca dell’uomo Michelangelo Merisi.

Nota bio di Massimiliano Ruggeri

Massimiliano Ruggeri nasce a Roma nel settembre del 1970. Sviluppa grazie a una Voigtländer Vitomatic IIa del 1960, ancora in suo possesso e appartenuta a suo nonno, la passione per la fotografia, coltivando parallelamente l’interesse per la storia dell’arte, il motociclismo e la musica, suonando la batteria in vari gruppi dell’underground romano.
Sfrutta ogni momento libero per camminare con la sua macchina fotografica tra le strade e i vicoli di Roma ricchi di storia, arte, chiese, monumenti e colonne che sente far parte del suo “dna”, facendo così della fotografia l’anello di congiunzione tra arte e storia.

Sperimenta tecniche di ripresa con macchine fotografiche di varia tipologia ed epoca, sia 35mm che medio formato, sia reflex che a telemetro, rimanendo affascinato dalle immagini che possono ancora restituire obiettivi e fotocamere di inizio secolo.
Dal 2023 Massimiliano ha esposto a Roma in cinque mostre e a tutt’oggi scatta esclusivamente usando macchine fotografiche analogiche, rimanendo fedele alla pellicola. Da Marzo 2025 è iscritto a Target Lab Ets.

Visita il sito: https://www.facebook.com/TargetLabEts

Sostieni il progetto fotografico di Target Lab Ets con una donazione/erogazione liberale al seguente IBAN IT05M0306909606100000186094 intestato a Target Lab Ets.

Le donazioni liberali sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi.

Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro ONLUS, Enti Terzo Settore,Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale

 

Target Lab Ets è un’ associazione culturale ente terzo settore, reg. 4338/3/2021 CF. 96498910585 – Iscriz. RUNTS 30/12/2022), fondata e presieduta da Alessandro Lisci, fotoreporter freelance, e  composta dal seguente comitato scientifico: Simonetta Baroni – storica dell’arte; Franco Bottoni – tipografo; Michele Brescia – storico dell’Arte; Fabiana Cambiaso – architetta;  Allan Ceen –  urbanista; Marco Geppetti- fotografo professionista; Paola Ortensi – politiche rurali ed agricole; Maurizio Paradisi – sport.

Target Lab Ets è stata presentata il 6 dicembre 2021 al pubblico e alla stampa presso la sala Walter Tobagi della FNSI, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, sede nazionale di Roma,  con Paolo Conti del Corriere della Sera; Vittorio Morelli dell’Agi; Marco Geppetti e Andrea Denzi della Marcello Geppetti Media Company srl.

https://www.radioradicale.it/scheda/654816/presentazione-del-progetto-target-lab-ets-laboratorio-sperimentale-di-fotografia-e

email  target.lsfc@gmail.com  mob .  +39 3316379346

Salotto Fotografico: “Adolfo Porry Pastorel” il padre del fotogiornalismo italiano con Vania Colasanti e Massimiliano Ruggeri ultima modifica: 2025-10-19T20:21:22+02:00 da Target Lab Ets