
Nella zona Serpentara di Roma nord, all’ interno di un fabbricato di proprietà di Roma Capitale situato in via Antonio Colomberti 43 gli abitanti dell’ edificio segnalavano già in febbraio 2019, tramite un esposto, la possibile caduta di un albero di notevoli dimensioni, richiedendone l’ immediata rimozione.
Il 4 ottobre 2020 si è verificato infatti il cedimento dell’albero, un pioppo di circa 20 metri, confermando la situazione di pericolo che si prospettava un’anno prima.
A seguito di uno specifico sopralluogo svolto dalla protezione civile di Roma, avvenuto in data 13 ottobre 2020 vennero riscontrate patologie sia al fusto che alla chioma dell’ albero caduto.

Le stesse patologie sono state riscontrate in altri due alberi attigui e delle medesime dimensioni di quello che ha ceduto, i quali rappresentano, tutt’ ora, un reale pericolo per l’ incolumità degli abitanti dell’ edificio e per gli abitanti del palazzi limitrofi.

La protezione civile richiedeva all’ amministrazione comunale di adottare accorgimenti per scongiurare una situazione di pericolosità inviando la relazione tecnica al dipartimento infrastrutture e manutenzione ordinaria, al dipartimento di tutela ambientale, al presidente del III Municipio, al comandante della polizia locale del III Municipio.
L’ 11 febbraio 2021 a seguito di questa relazione tecnica non presa in considerazione, vista la situazione di stallo non procrastinabile nella rimozione dell’albero caduto e dei due alberi malati, è stata inviata da parte degli abitanti dell’ edificio una ulteriore diffida indirizzata di nuovo alle istituzioni ed al presidente del III Municipio Giovanni Caudo

Poichè sino ad ora i vari uffici si sono rimpallati le responsabilità ci si augura che Roma Capitale si attiverà per un intervento urgente prima che cedano anche gli altri due alberi poichè il rischio caduta è molto elevato e nulla è stato fatto da ottobre ad oggi .
Ndr inviato dai residenti di via Colomberti