
Festa della Repubblica italiana, una festa di uomini e donne impegnati nella difesa del paese
la Festa della Repubblica 2022, dopo di anni di pandemia è stata una vera festa di uomini e donne impegnati ogni giorno nella difesa e tutale del paese, un riconoscimento al lavoro svolto con abnegazione e coraggio soprattutto dai sanitari militari e civili. Complessivamente hanno sfilato in 5 mila, tra personale militare e civile, ma anche 170 cavalli e 22 elicotteri e mezzi pesanti. Non è mancato il tradizionale sorvolo delle Frecce Tricolori. La rassegna strutturata in 9 settori ha visto la partecipazione di tutte le componenti dello Stato. Il primo è stato composto da Gruppi Sportivi paralimpici della Difesa e dei Corpi armati e non dello Stato, dai Gruppi sportivi della Forze armate, da una Compagnia delle Associazioni d’arma e da una rappresentativa del personale civile della Difesa. Poi il passaggio delle Forze speciali e della Sanita’ militare. Successivamente è stata la volta di Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare, Carabinieri e Guardia di Finanza.

L’ottavo settore era composto da Polizia di Stato, Penitenziaria, Vigili del Fuoco, Corpo di Polizia di Roma Capitale, Corpo militare della Cri, Compagnia delle infermiere volontarie, i volontari del soccorso della Croce Rossa italiana, Compagnia del Sovrano Militare Ordine di Malta, Servizio nazionale di Protezione Civile e Servizio civile universale. Dopo lo sfilamento dei reparti a piedi, la sempre molto attesa Fanfara della Brigata ‘Garibaldi’ e la Compagnia dell’8/o Reggimento Bersaglieri. Di seguito, il passaggio del nono settore con i reparti a cavallo. Alla fine una vera sorpresa, il lancio di un paracadutista militare con un vessillo Tricolore. In chiusura, la Fanfara del 4/o Reggimento carabinieri a cavallo e il Reggimento Corazzieri per la resa degli onori finali al presidente della Repubblica. In conclusione la Pattuglia Acrobatica Nazionale che ha disegnato il Tricolore sul cielo di Roma.
