Magnifica e vibrante interpretazione di Daniela Pelaggi che nell’anteprima della Tournee romana di Artaud Genica Correspondances svoltasi presso il Teatro Fondazione Opera Lucifero- Cappella Orsini, ha saputo letteralmente trascinare il pubblico in una standing ovation.
Tra i presenti Edoardo Secchi, Presidente del club Italia.Francia; Valentina Torri addetta culturale Ambasciata Svizzera, Pranchère Tomassini Michèle Ambasciatrice Lussemburgo, Kelmachter Hélène addetta culturale Ambasciata di Francia, Instituto Francese!Carlo De Nonno, musicista; Annamaria Tardia, event manager; Antonietta Di Vizia, giornalista; Angelo Consoli, Direttore Europeo Rifkin, Livio De Santoli; Prorettore de La Sapienza; Marta Bifano, attrice. Foto di Alessandro Lisci@ Target Lab Ets
D’après “Lettres à Génica Athanasiou” d’Antonin Artaud
Adapté et réalisé par Daniela Morina Pelaggi
Adaptation, mise en scène et interprétation: Daniela Morina PELAGGI
Assistantes à la mise en scène: Camille GIACOBINO, Piera BELLATO, Elina GAUMONDIE
Scénographie: Anouk SAVOY Costumes: Cinzia FOSSATI Vidéo: Robert NORTIK
PRODUCTION : Compagnie de Théâtre Daï Daï Produçao – CH
Antonin Artaud, figura emblematica de l’avant-garde del XX secolo, scrittore, drammaturgo, regista, attore, poeta, disegnatore atipico, conobbe Génica Athanasiou nel 1921, quando entrambi erano attori nella compagnia del Théâtre de l’Atelier; diventerà il suo grande amore.
Artaud era allora un giovane poeta che non aveva ancora pubblicato quasi nulla.
Fu durante la loro relazione che strinse legami con la Nouvelle Revue Française, i surrealisti, Abel Gance e Carl Dreyer, e ha visto iniziare gran parte della sua carriera di attore nel teatro e nel cinema. I suoi problemi psichiatrici e la tossicodipendenza stanno già invadendo la sua vita personale. Génica combatterà contro di loro una battaglia già persa in anticipo.
Questa corrispondenza amorosa, a volte sublime, a volte struggente, a volte patetica, è la viva testimonianza di una passione, nonché la discesa agli inferi di una delle figure più complesse ed emblematiche del Novecento. Dall’altro, questo testo costituisce un formidabile inventario della precaria condizione dell’artista, ieri come oggi. Soprattutto, mette in discussione il posto dell’artista e la sua necessità nella società.
avec le soutien de
ARTAUD GENICA CORRESPONDANCES – Adapté et réalisé par Daniela Morina Pelaggi
ultima modifica: 2023-04-28T19:24:15+02:00
da Target Lab Ets