Giubileo del Mondo della Comunicazione di Irene Cinardi

dedicato ai giornalisti, operatori dei media, dirigenti e direttori di testate, videomaker, grafici, copywriter, tecnici audio, social media manager e fotografi

alt tag Giubileo del mondo della comunicazione
Giubileo dei comunicatori - foto di Irene Cinardi

Il 2025 è ormai entrato nelle vite di tutti noi e con sé ha portato il tanto atteso Giubileo, anche detto Giubileo della Speranza, svoltosi nella Capitale d’Italia, Roma, per molti considerata la Capitale del mondo.

Il venticinquesimo Giubileo universale ordinario della storia della Chiesa cattolica sta vedendo, di volta in volta, la presenza di turisti e credenti provenienti da ogni angolo del mondo. Famiglie, gruppi, fedeli, ognuno con l’obiettivo di celebrare la santità e tutto ciò che ne consegue. Molte le preghiere che accompagnano il credo più sentito dei pellegrini. Iniziato il 24 gennaio 2024 il secondo Giubileo di Papa Francesco vedrà la sua conclusione il 6 gennaio 2026; questo anno è rivolto alla riconciliazione e al rinnovamento spirituale, concedendo così ai fedeli la remissione dei propri peccati e parenti defunti.

L’Anno Santo è iniziato con il primo mese dell’anno dedicato al Giubileo del Mondo della Comunicazione e le figure professionali che ne fanno parte: giornalisti, operatori dei media, dirigenti e direttori di testate, videomaker, grafici, copywriter, tecnici audio, social media manager e fotografi. Tre giorni, 24, 25 e 26 gennaio, di eventi a tema e meeting di carattere culturale e spirituale.

“Sono contento di questo Giubileo dei comunicatori. Il vostro lavoro è un lavoro che costruisce: costruisce la società, costruisce la Chiesa, fa andare avanti tutti, a patto che sia vero. Comunicare quello che fa Dio con il Figlio, e la comunicazione di Dio con il Figlio e lo Spirito Santo. Comunicare una cosa divina. Grazie di quello che voi fate”, queste le prime parole colme di saggezza e amore del Santo Padre dichiarate all’interno dell’Aula Paolo VI.

Sui volti dei partecipanti impressa, indipendentemente dal proprio credo, la grande ammirazione nei confronti del Santo Padre che con la sua semplicità nel corso degli anni è riuscito ad avvicinare tanti giovani.

Irene Cinardi

alt tag Giubileo del mondo della comunicazione
Papa Francesco – foto di Irene Cinardi

Irene Cinardi nota bio

Ho 25 anni e sono di Marino (Castelli Romani). Frequento la facoltà di Scienze della Comunicazione presso Tor Vergata. Sono iscritta all’Albo Nazionale dell’Ordine dei giornalisti pubblicisti della Regione Lazio da maggio 2024.Durante gli anni ho conseguito varie certificazioni nel campo della comunicazione, tra cui: Social Media Manager, SEO Copywriter e Public Management.

La passione per la comunicazione mi ha portata anche alle immagini, infatti mi dedico alla fotografia, ambiente che mi ha dato modo di partecipare a varie mostre fotografiche svolte a Roma.

La mia ambizione e l’entusiasmo con cui mi approccio al settore del giornalismo hanno contribuito a farmi conoscere molte persone professionali dell’ambiente, aggiungendo valore alla passione che ho per la comunicazione.

Pubblicato da Alessandro Lisci – Target LAb Ets – infoline 3316379346

alt tag Giubileo del mondo della comunicazione
La processione – foto di Irene Cinardi

 

alt tag Giubileo del mondo della comunicazione
Traffico intenso in via della Conciliazione – foto di Irene Cinardi

 

alt tag Giubileo del mondo della comunicazione
Felicità sacra – foto di Irene Cinardi

 

alt tag Giubileo del mondo della comunicazione
Fedeli a passeggio – foto di Irene Cinardi

 

alt tag Giubileo del mondo della comunicazione
Street food per le vie di Roma – foto di Irene Cinardi

 

alt tag Giubileo del mondo della comunicazione
Il credo – foto di Irene Cinardi
Giubileo del Mondo della Comunicazione di Irene Cinardi ultima modifica: 2025-02-25T19:44:28+01:00 da Target Lab Ets