IL FRATELLO MINORE Fotogiornalismo: virtù e crisi di una professione. Il caso italiano.

A cura di: Giovanni Fiorentino, Monica Maffioli, Giancarlo Tartaglia

17 e 18 Novembre 2022 FNSI Sala Walter Tobagi © Alessandro Lisci - TArget LAb Ets

Redazione a cura di TArget Lab Ets

Sostieni il progetto fotografico di Target Lab Ets .Devolvi il 5xmille nella prossima dichiarazione dei redditi a Target Lab Ets inserendo il CF : 96498910585 riquadro Enti Terzo Settore e Aps per finanziare futuri progetti fotografici a ricaduta sociale

Roma – 17/18 novembre 2022

Federazione Nazionale della Stampa

Corso Vittorio Emanuele II, 349

Convegno

IL FRATELLO MINORE

Fotogiornalismo: virtù e crisi di una professione. Il caso italiano.

A cura di: Giovanni Fiorentino, Monica Maffioli, Giancarlo Tartaglia

Le due giornate di convegno promosse dalla Fondazione sul giornalismo italiano Paolo Murialdi e l’Associazione per lo studio della fotografia italiana (SISF) vogliono affrontare il tema, oggi molto dibattuto e di grande attualità, sul rapporto tra fotogiornalismo e stampa in Italia, articolando la discussione in tre sezioni tematiche e una tavola rotonda conclusiva.

Partendo dalle origini della crisi del fotogiornalismo italiano, con una panoramica storica e sociale, la discussione si sposta verso lattuale crisi di identità del fotoreporter, sul restringimento degli spazi mediatici destinati al fotoreportage, riflettendo su ciò che è stata la fotografia di reportage e sul suo cambiamento di statuto nel momento in cui è forte l’attrazione del genere da parte del sistema dell’arte.

La seconda sessione si interroga sulla cultura visuale nella stampa italiana e sugli attuali equilibri delle maggiori testate quotidiane e settimanali, dove la fotografia ha assunto un ruolo importante nella comunicazione informativa della notizia.

Pietro Paolini, Monica MAffioli e Uliano Lucas. FNSI Sala Walter Tobagi © Alessandro Lisci – TArget LAb Ets

Leducazione al linguaggio visivo sembra stare a cuore anche ad alcuni giornalisti che usano la fotografia come spunto per la loro narrazione, tuttavia, spesso rimane un elemento strumentale alla narrazione testuale, rimanendo relegata a oggetto/documento, priva di una sua effettiva valutazione in quanto opera autoriale definita da una propria storia e da un linguaggio specifico che ne definisce la sua natura di indice, icona e simbolo.

La terza parte del convegno si concentra sulla fisionomia della professione del fotoreporter che, dopo la lunga battaglia per il suo riconoscimento professionale come giornalista, vinta nel 1971, sembra oggi aver perso significato. La sua posizione nella produzione editoriale è diventata subalterna, fornitore esterno, freelance senza partecipazione alcuna alla confezione dei media, poichè la fotografia è considerata ancora una materia prima grezza che prende forma e senso solo nel lavoro redazionale, fuori dal controllo e dal contributo di chi l’ha realizzata.

Recenti clamorose sentenze (vedi il caso della nota fotografia di Tony Gentile con il ritratto di Falcone e Borsellino) hanno mostrato che la legislazione sul diritto dautore della fotografia di cronaca tende a non considerare la fotografia giornalistica come “opera dell’ingegno” ma come “semplice fotografia”, quindi assai meno protetta dalla normativa sul diritto dautore, evidenziando lurgenza di cambiare una legge che non trova più corrispondenza con levoluzione del linguaggio fotografico e dei suoi usi. Il linguaggio del fotogiornalismo è mutato nel momento in cui il digitale cambia le regole e il genere fotografico si confronta con nuove forme espressive assumendo a sua volta nuove funzioni sociali. Il formato digitale ha sicuramente cambiato le condizioni del rapporto fra fotogiornalisti e media. Ne ha anche trasformato la natura diventando strumento di potere e di condizionamento sociale?

PROGRAMMA

Giovedì 17 novembre

ore 15 – 15,45

Saluti di benvenuto:

Giovanni Fiorentino / Presidente Associazione SISF

Marina Macelloni / Presidente Fondazione Paolo Murialdi

Raffaele Lorusso / Segretario Generale FNSI

Intervento introduttivo Maurizio Molinari / Direttore “La Repubblica

Sessione 1 – ore 16,00 – 18,00

Alle origini di una crisi.

Moderatore: Monica Maffioli / Vice Presidente SISF

  1. ore 16,00 – Il fotogiornalismo in Italia: storia di una professione umiliata

Uliano Lucas / Fotoreporter

  1. ore 16,30Professione fotoreporter oggi

Sergio Ramazzotti / Parallelozero

– ore 17,00 La fuga degli occhi: i fotoreporter italiani “espatriati

Pietro Paolini / Terra Project

  1. ore 17,30L’artificazione del fotogiornalismo: sirene e rischi

Francesco Faeta / Docente di Antropologia visuale, Università “La Sapienza”

  1. ore 18,00 – Il fotogiornalismo in mostra

Roberta Valtorta / Critico e storico della fotografia

Discussione

Venerdì 18 novembre

Sessione 2 –- ore 10,00 – 13,00

La cultura visuale della stampa italiana

Moderatore: Gianpiero Spirito / Giornalista e membro CdA Fondazione Murialdi

  1. ore 10,00 – Esiste un linguaggio fotogiornalistico italiano?

Giovanna Calvenzi / Photo editor

– ore 10,30 – Gli spazi per la fotografia nei giornali italiani: la visione dei giornalisti e dei direttori

Bruno Manfellotto / Editorialista de “L’Espresso”

ore 11,00 – Coffee break

  1. ore 11,15 – La fotografia in redazione: decorazione o contenuto?

Renata Ferri / Caporedattore photo editor di Io Donna” del “Corriere della Sera”

  1. ore 11,45 – Il caso Tony Gentile: proprietà e diritti d’autore dell’immagine fotogiornalistica

Tony Gentile / Fotoreporter e Massimo Stefanutti / Avvocato esperto in diritto d’autore

Discussione

Pausa pranzo

Sessione 3ore 14,30 – 16,00

Il digitale cambia le regole.

Moderatore: Alberto Marinelli / Direttore del Dipartimento CORIS, Università “La Sapienza”

  1. ore 14,30 – Digitale: una rivoluzione vera o un pretesto?

Giovanni Fiorentino / Docente di Teorie e tecniche dei media, Università della Tuscia

  1. ore 15,00 – Il fotogiornalismo sui social: una alternativa o un rifugio?

Filippo Ceccarelli / Giornalista e scrittore

– ore 15,30 – Fotografia come possibile strumento di controllo sociale

Enrico Menduni / Docente di storia dei media, “Universitas Mercatorum”

Tavola rotonda conclusiva ore 16,00 – 18,30

Moderatore: Michele Smargiassi / Giornalista e

– Lirio Abbate / Direttore de “L’Espresso”

  1. Monica Bulaj / Fotoreporter

  2. Alessandra Costante / Giornalista e Vicesegretario nazionale Fnsi

  3. Marco Tarquinio / Direttore di “Avvenire”

  4. Luigi Tomassini / Docente di Storia della fotografia, Università di Bologna

  5. Franco Zecchin / Fotoreporter

  6. Monica Maffioli e Francesco Faeta. FNSI Sala Walter Tobagi © Alessandro Lisci – TArget LAb Ets
    Giovanna Calvenzi, Uliano Lucas. FNSI Sala Walter Tobagi © Alessandro Lisci – TArget LAb Ets
    Enrico Menduni FNSI Sala Walter Tobagi © Alessandro Lisci – TArget LAb Ets
    Roberta Valtorta FNSI Sala Walter Tobagi © Alessandro Lisci – TArget LAb Ets
    Giovanna Calvenzi FNSI Sala Walter Tobagi © Alessandro Lisci – TArget LAb Ets
    Al centro Francesco Faeta. FNSI Sala Walter Tobagi © Alessandro Lisci – TArget LAb Ets

    Roberta Valtorta. FNSI Sala Walter Tobagi © Alessandro Lisci – TArget LAb Ets
IL FRATELLO MINORE Fotogiornalismo: virtù e crisi di una professione. Il caso italiano. ultima modifica: 2022-11-15T07:54:24+01:00 da Target Lab Ets